
24 Feb Fabulamundi per Contemporaneamente 2021
Promosso da Roma Culture
Vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente – Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali
Realizzato in collaborazione con SIAE
Fabulamundi Playwriting Europe è un network di cooperazione su larga scala che coinvolge teatri, festival e organizzazioni culturali europee. Obiettivo della rete è sostenere e promuovere la drammaturgia contemporanea in Europa, al fine di consolidare e potenziare le strategie degli artisti che operano nel settore, offrendo ai drammaturghi opportunità di networking, possibilità di dialogo e di crescita professionale.
Grazie alla sua consolidata esperienza in ambito internazionale, attingendo al suo nutrito network di 15 partner, in rappresentanza di 18 paesi europei, 200 drammaturghi e oltre 1000 testi di autori e 1664 traduzioni in 24 lingue, Fabulamundi formula per Contemporaneamente Roma un programma composito e multidisciplinare, che pone la capitale al centro di un ecosistema culturale europeo, intensificando la creazione di sinergie e favorendo la diffusione e produzione di nuovi formati.
Ricerca, produzione,sperimentazione e disseminazione costituiscono i vertici di una dialettica attorno cui si costruirà una progettualità dinamica e compartecipata con istituzioni e reti del territorio quali, in primis, il Teatro di Roma, l’Azienda Speciale Palaexpo e il Sistema Biblioteche di Roma.
La ricca ed eterogenea proposta culturale che Fabulamundi Playwriting Europe condensa nella sua progettazione corrisponde fortemente alla volontà di poter incidere su spazi e reti del territorio cittadino con una programmazione attenta ai linguaggi e ai temi della contemporaneità e alle pratiche di partecipazione attiva con incontri, workshop, webinar, masterclass e attività di formazione, mantenendo un’apertura e un respiro internazionale.
Si parte il 24 febbraio quando nell’ambito del Master in Economia e Organizzazione dello Spettacolo dal Vivo dell’Università La Sapienza di Roma verrà presentato ISTANTANEE. Sguardi e storie da Fabulamundi, un film nato dalle scritture originali di otto autrici e autori europei della rete chiamati a testimoniare con la loro parola creativa il tessuto di immagini, esperienze, incontri, viaggi che negli ultimi quattro anni e mezzo di progetto hanno contraddistinto la loro presenza all’interno del network di Fabulamundi. Un ibrido a metà strada tra cinema e teatro, una cartografia spaziale e umana, armonizzata dal lavoro drammaturgico di raccordo di Giulio Boato e Davide Carnevali, che ricompone, nella sua eterogeneità linguistica e culturale, il volto di un’Europa oltre i confini.
Dall’1 al 5 marzo 2021, lo spettacolo Il Bambolo di Irene Petra Zani, con la regia di Liv Ferracchiati e con Linda Caridi sarà presentato in digitale sul sito di PAV e sui canali social. Il testo mette a fuoco una “malattia della relazione”, che ha radici in un vuoto familiare, attraversando tre temi: anoressia, abuso (paterno) e abbandono (materno).Una lingua che ha a che fare con la disperazione e con l’ironia, con la leggerezza e con la distanza, con un “corpo a corpo” instancabile fra scena e platea.
Anche la presentazione del primo studio di Come tutte le ragazze libere dell’autrice bosniaca Tanja Slijvar, con la regia di Paola Rota e con Simonetta Solder avverrà online sui canali di comunicazione di PAVil 30 aprile 2021. Come tutte le ragazze libere è una commedia sulla necessità di andarsene via per poter realizzare pienamente la propria sessualità, per essere in grado di prendere decisioni sul proprio corpo e sulla propria vita. Le sette ragazze vogliono raccontarci tutto nei loro monologhi, tranne come sono rimaste effettivamente incinte durante una gita scolastica.
La regista e dramaturg del Gate Theatre di Londra, Ellen McDougall, la drammaturga e traduttrice rumena Elise Wilk, l’autrice bosniaca Tanja Sljivar insieme alla regista Paola Rota e all’attrice Simonetta Solder sono le autrici che guideranno il training program digitale di Fabulamundi, con tre proposte di workshop online improntate alla scrittura come presa d’azione (scenica, politica, di testimonianza) e osservazione. S’inizia con la McDougall, il 22-24-25-26-29 marzo, per proseguire poi con il workshop di Elise Wilk, dal19 al 23 aprile e chiudere con Sljivar-Rota-Solder dal 26 al 30 aprile.
Il 4-5-6 maggio presso il Macro di via Nizza si terrà il workshop dedicato alle possibilità di dialogo e di sperimentazione tra arte visiva e drammaturgia contemporanea curato e diretto da Martina Badiluzzi, giovane autrice e regista friulana, vincitrice del bando registi under 30 della Biennale di Venezia con lo spettacolo The making of Anastasia.
Le drammaturghe e i drammaturghi di Fabulamundi e le loro storie, umane e professionali, saranno protagoniste di In a New Light – la parola agli autori, un ciclo di video-interviste curato da François Matarasso e fruibili in digitale sui canali di comunicazione di PAV. Tra dimensione pubblica e privata il progetto intreccerà ricordi, esperienze, ambizioni, raccontando gli artisti a partire dalla loro scoperta del teatro, dai loro approcci alla scrittura, dalla relazione con il pubblico, dalle influenze e convergenze che hanno segnato le loro carriere. Il calendario delle uscite online sarà il seguente: 7-14-21-28 aprile e 5-12-19-26 maggio.
Il 29 marzo, il 19 aprile, il 3 maggio andrà in onda il ciclo di webinar a cura della testata giornalistica Teatro e Critica sugli impatti generati dai progetti europei nelle politiche culturali locali, con interventi di diverse realtà e interlocutori del panorama culturale nazionale. Sempre Teatro e Critica si occuperà anche di profilare e condurre due incontri dedicati alla disseminazione della drammaturgia contemporanea. In programma il 17 e il 31 maggio, questi meeting online saranno l’occasione per discutere e approfondire i risultati della ricerca sullo stato della drammaturgia contemporanea europea e della traduzione sviluppata da Margherita Laera e dall’Università del Kent per conto di Fabulamundi.
Attività correlate
- from -Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi
In a New Light 4
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
FROSINI / TIMPANO con Gli Sposi di David Lescot
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
Fabulamundi Drama Lab
“Kassandra” di Kevin Rittberger, regia di Alessandra Cutolo al Teatro India
- from -Scheduled Fabulamundi
Venice Open Stage: workshop a cura di Bogdan Georgescu
- from -Scheduled Fabulamundi
Lingua Madre Mameloschn al Teatro Stabile di Torini dal 6 all’11 febbraio 2018
Bando di sostegno alla produzione – Fabulamundi Playwriting Europe
20 dicembre: una giornata dedicata a Fabulamundi al Teatro India di Roma
- from -Scheduled 2017 >Fabulamundi
Workshop su “Les Époux” di David Lescot, condotto da Frosini/Timpano
- from -Scheduled 2017 >Fabulamundi
Fabulamundi. Playwriting Europe presenta “How long is now?” di Roberto Scarpetti
- from -Scheduled Fabulamundi
Laboratorio di drammaturgia europea “La scrittura e la pratica”
- from -Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi
Piccola Bottega
- from -Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi
MAPPA_talk 2022
- from -Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi
Estinzioni. Storie di un amore
- from -Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi
Svelarsi
- from -Scheduled 2022 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi
Bibliotalk
- from -Scheduled 2022 >Attività >Fabulamundi
Playground London – Artistic Residency
Fabulamundi New Voices
- from -Scheduled 2022 >Attività >Fabulamundi
Fabulamundi Playground – Londra 2022
- from -Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2021 >Fabulamundi
Nel centro cuore bollente aurora
- from -Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2021 >Fabulamundi
Come tutte le ragazze libere
- from -Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2021 >Fabulamundi
Playground Roma
- from -Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2021 >Fabulamundi
In a new light 3
- from -Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2021 >Fabulamundi
M.A.P.P.A._talk 2021
Workshop per registə
- from -Scheduled 2021 >Attività >Fabulamundi >Summer Tales 2021
M.A.P.P.A_talk
- from -Scheduled 2021 >Attività >Fabulamundi
Fabulamundi Playground – Londra
Come tutte le ragazze libere
- from -Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2020 >Fabulamundi
Workshop – Ricordi del futuro
- from -Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2020 >Fabulamundi
Tecniche giornalistiche nella scrittura per il teatro
- from -Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2020 >Fabulamundi
In a New Light 2
- from -Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2020 >Fabulamundi
M.A.P.P.A._talk. Progetti e drammaturgie dall’Italia all’Europa
Film: Istantanee – sguardi e storie da Fabulamundi
- from -Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2020 >Fabulamundi
Imagining theatre in the future
CALL! per testi in italiano scritti da autori con un background migratorio
Il bambolo
- from -Scheduled 2020 >Attività >Fabulamundi
Fabulamundi Effects
Illegal Helpers
#SAVETHEDATE Fabulamundi Effects + CALL! per workshop online
- from -Scheduled 2020 >Attività >Fabulamundi
Panorama Roma
- from -Scheduled 2020 >Attività >Contemporaneamente 2020 >Fabulamundi
Come tutte le ragazze libere
Fabulamundi: le attività a Roma dell’autunno 2019
CALL! bando di selezione per 10 drammaturghi
How long is now? – vol 2 ABnormal
Non mi ricordo più tanto bene – una nuova produzione Fabulamundi
Fabulamundi – Call for Associate Researcher
Laboratorio di teatro-danza condotto da Anna Dego
- from -Scheduled 2017 >Attività >Fabulamundi
Bando di sostegno alla produzione – Fabulamundi Playwriting Europe