
30 Nov MAPPA_talk 2022
Online su Youtube
Date
7 Novembre
21 Novembre
5 Dicembre
12 Dicembre
Il progetto, promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Un ciclo di webinar in diretta streaming ideato e realizzato da Teatro e Critica e PAV nell’ambito di Fabulamundi Playwriting Europe.
Anche per l’autunno 2022 l’esperienza di M.A.P.P.A. (rubrica di interviste con giovani critici e osservatori della scena europea) incontra quella del progetto europeo Fabulamundi Playwriting Europe, con un ciclo di webinar rivolti all’analisi di alcuni degli obiettivi europei di prioritario interesse dell’agenda 2030 sulle strategie del settore culturale, potenziali e in atto, connesse al perseguimento delle tre dimensioni della sostenibilità: economica, sociale ed ambientale.
L’attività è parte del progetto Fabulamundi Playwriting Europe.
CALENDARIO
7 novembre | Lucio Argano, Simone Faloppa, Francesca Biffi e Roberta Scaglione
Il 7 novembre alle 17,30 primo incontro *in diretta streaming* di #Mappa 2022.
Incontriamo in diretta streaming Andrea Pocosgnich in dialogo con Lucio Argano, Simone Faloppa, Francesca Biffi e Roberta Scaglione. Si parla di sostenibilità del sistema teatrale e di diritti dei lavoratori e delle lavoratrici del settore.
21 novembre | Valentina De Simone, Elisa Di Liberato e Laura Sicignano
Il 21 novembre alle 17,30 secondo incontro *in diretta streaming* di #Mappa 2022.
Lucia Medri in conversazione con Valentina De Simone di PAV , Elisa Di Liberato di Centrale Fies e la regista Laura Sicignano parlano di Parità, differenza di genere e gender gap.
5 dicembre | Dalila D'Amico, Roberto Gandini e Roberta Scaglione
Nella giornata internazionale delle persone con disabilità, lunedì 5 dicembre, alle ore 17.30, ci interrogheremo proprio sulla permeabilità degli spazi delle arti dal vivo oltre gli orizzonti dominanti dell’abilismo.
Lo faremo con Dalila D’Amico (parte del collettivo Al Di Qua Artists, prima associazione italiana di categoria di lavoratrici e lavoratori dello spettacolo portatrici di corpi disabilitati) che nel suo “Lost in translation” tratta proprio dei ruoli, delle storie e della storia di artist* con disabilità sulla scena, con Roberto Gandini, regista e coordinatore del Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli del Teatro di Roma e con Roberta Scaglione, socia fondatrice di PAV.
12 dicembre | Nalini Vidoolah Mootosamy, Alberto Boubakar Malanchino e Valentina De Simone
A che punto siamo in Italia con le politiche di inclusione e rappresentatività dellə artistə con background migratorio? Come si scrive e si lavora su un testo attento alla storie e alle esperienze dellə autorə e dellə artistə, ma anche del pubblico? Viviana Raciti di Teatro e Critica modera l’ultimo incontro di Mappa, parlandone con Nalini Vidoolah Mootosamy, Alberto Boubakar Malanchino e Valentina De Simone di PAV, alla luce delle loro esperienze autoriali, attorali e organizzative.
Nell’ambito di
Attività correlate
- from -Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi
In a New Light 4
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
FROSINI / TIMPANO con Gli Sposi di David Lescot
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
Fabulamundi Drama Lab
“Kassandra” di Kevin Rittberger, regia di Alessandra Cutolo al Teatro India