Contemporaneamente 2022


Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente – Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Fabulamundi Playwriting Europe è un network di cooperazione su larga scala che coinvolge teatri, festival e organizzazioni culturali europee. Obiettivo della rete è sostenere e promuovere la drammaturgia contemporanea in Europa, al fine di consolidare e potenziare le strategie degli artisti che operano nel settore, offrendo ai drammaturghi opportunità di networking, possibilità di dialogo e di crescita professionale.  Ricerca, produzione, sperimentazione e disseminazione costituiscono i vertici di una dialettica attorno cui si intende costruire una progettualità dinamica e compartecipata, la cui eterogeneità corrisponde fortemente alla volontà di poter incidere su spazi e reti del territorio cittadino, con una programmazione attenta ai linguaggi e ai temi della contemporaneità e alle pratiche di partecipazione attiva con incontri, workshop, webinar, spettacoli, attività di formazione, mantenendo un’apertura e un respiro internazionale.

Anche nell’autunno 2022 le attività di Fabulamundi Playwriting Europe tornano a Roma: dal 20 ottobre al 16 dicembre il tessuto urbano intercetterà l’Europa e i suoi protagonisti con un progetto multidisciplinare improntato alla trasversalità dei linguaggi. Il progetto, promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Fabulamundi Playwriting Europe è un network di cooperazione su larga scala che coinvolge teatri, festival e organizzazioni culturali europee. Obiettivo della rete è sostenere e promuovere la drammaturgia contemporanea in Europa, al fine di consolidare e potenziare le strategie degli artisti che operano nel settore, offrendo ai drammaturghi opportunità di networking, possibilità di dialogo e di crescita professionale. 

Ricerca, produzione, sperimentazione e disseminazione costituiscono i vertici di una dialettica attorno cui si intende costruire una progettualità dinamica e compartecipata, la cui eterogeneità corrisponde fortemente alla volontà di poter incidere su spazi e reti del territorio cittadino, con una programmazione attenta ai linguaggi e ai temi della contemporaneità e alle pratiche di partecipazione attiva con incontri, workshop, webinar, spettacoli, attività di formazione, mantenendo un’apertura e un respiro internazionale.

 

Si parte il 20 ottobre con Bibliotalk: in sinergia con la Biblioteca Europea e la Biblioteca Tullio De Mauro, PAV e Teatro e Critica incontrano le voci del teatro di oggi. Un appuntamento settimanale per dialogare con drammaturghe e drammaturghi della scena contemporanea, regist* e performer, traduttori e traduttrici. Tra gli scaffali e la carta, Bibliotalk vuole stabilire una relazione diretta, immediata, fra le parole e la loro dimensione fisica: quella che da lettura si sostanzia, in teatro, nell’incontro tra chi racconta e chi ascolta; che sa cogliere nelle urgenze del nostro tempo, come nel linguaggio e nelle sue stesse modificazioni, i riflessi dei cambiamenti di un vivere comune e di un comune sentire. Gli appuntamenti inizieranno alla Biblioteca Europea, dove il 20 ottobre avrà luogo l’incontro con Lucia Calamaro. Seguirà il 27 ottobre un appuntamento con i Muta Imago e il 3 novembre una conversazione con Claudio Morici. Ci si sposterà poi alla Biblioteca Tullio De Mauro dove il 17 novembre interverrà Gioia Salvatori, il 24 novembre Letizia Russo per chiudere poi l’1 dicembre con Literacy Act

Anche in questa nuova stagione, l’esperienza di M.A.P.P.A. (rubrica di interviste con giovani critici e osservatori della scena europea) incontra quella del progetto europeo Fabulamundi Playwriting Europe, con un ciclo di webinar in collaborazione con la testata giornalistica Teatro e Critica, rivolti all’analisi di alcuni degli obiettivi europei di prioritario interesse dell’Agenda 2030, sulle strategie del settore culturale, potenziali e in atto, connesse al perseguimento delle tre dimensioni della sostenibilità: economica, sociale ed ambientale. Gli appuntamenti in streaming, sui canali fb di @PAVsnc e @TeatroeCritica si terranno il 7, 21 novembre, 5 e 12 dicembre.

Dal 25 al 27 ottobre presso il Macro di via Nizza si terrà Un limite da superare, curato e diretto da Emanuele Aldrovandi. A partire dalla mostra Il disegno di una mostra che presenta un’ampia selezione di opere di Lisa Ponti (1922-2019), artista, editor, critica e scrittrice che ha attraversato momenti storici fondamentali del Novecento, i partecipanti al laboratorio lavoreranno in piccoli gruppi artistici alla realizzazione di “oggetti non indentificati” che partendo dalle dinamiche sceniche del teatro siano in grado di spostarsi su supporti multimediali ibridandosi con altre forme d’arte visive e performative.

Dal 3 al 5 novembre andrà in scena allo Spazio Rossellini lo spettacolo Svelarsi con la regia di Silvia Gallerano. Il lavoro, incentrato sulla nudità e sul corpo femminile, oscilla tra questi stati: un senso di invasione, una mancanza di spazio, una compressione, da una parte. La potenza, lo strabordare, la risata travolgente, dall’altra. Si parte da vissuti diversi che hanno una nota comune: di umiliazione, di mutilazione, di invisibilità. Messi insieme, tutti questi vissuti, si mostrano per quel che sono: semplici soprusi, spesso meschini. Ne si vedono i contorni tragicomici, si impara a riderci su e a rispondere con una potenza che non è stata sopita. Anche per questo Svelarsi si rivolge a un pubblico esclusivamente di donne (cis, trans e non binarie) per permettere a chi guarda di sentire il proprio corpo risuonare più profondamente con quello che vede in scena.

Anche nell’autunno del 2022 la collaborazione con la Sapienza – Università di Roma si rinnova con un incontro sulla drammaturgia contemporanea previsto il 10 novembre nell’ambito del Master in progettazione dello spettacolo dal vivo. Ospite di questa annualità, la regista Alessandra Cutolo, con la quale si affronterà il discorso dell’inclusione e delle drammaturgie africane, a partire dai più recenti progetti realizzati in collaborazione con AICS – Khartoum in Sudan negli ultimi tre anni.

Torna anche per l’autunno 2022 il PLAYGROUND. Dopo un primo affondo nell’autunno del 2021, Veronica Cruciani, con uno sguardo raddoppiato di regista e dramaturg, insieme a tre autrici, Maria Teresa Berardelli, Elisa Casseri e Carlotta Corradi, e a un cast di attrici e attori, azionano un secondo workshop di creazione dal 23 al 26 novembre al Teatro India, facendo della scrittura un impianto simbolico da esplorare collettivamente, e della lingua un terreno di gioco, di interrogazione, di conflitto. 

Dal 28 novembre al 2 dicembre le possibilità di formazione si ampliano ulteriormente con Piccola Bottega, un’officina di elaborazione e perfezionamento di testi teatrali condotta da Roberto Scarpetti, che nasce dalla collaborazione fra lacasadargilla e PAV/Fabulamundi Playwriting Europe. Pensato per drammaturghe/drammaturghi, studentesse/studenti, che abbiano un testo teatrale nel cassetto, o anche la primissima e incompleta bozza di un testo, nel corso di ogni giornata verrà data attenzione a ciascun lavoro, in modo da dare all’autore/autrice l’opportunità dello sguardo e della guida esperta di Roberto Scarpetti, in un vero lavoro collettivo in sinergia con gli attori e le attrici della Scuola del Teatro di Roma, che li collauderanno mettendoli in voce.

Le drammaturghe e i drammaturghi di Fabulamundi e le loro storie, umane e professionali, saranno protagoniste dei nuovi appuntamenti di In a New Light – la parola agli autori, ciclo di video-interviste, fruibili in digitale sui canali di comunicazione di PAV. In questa nuova serie, Fabulamundi invita cinque drammaturghi del suo network per brevi conversazioni sulle loro storie, in un continuo sradicamento tra dimensione pubblica e privata, incrociando vocazioni e percorsi, opere e identità, esperienze e ambizioni, le sceneggiature che hanno già scritto e quelle che vorrebbero scrivere. Gli appuntamenti saranno disponibili online su Fb (@PAVsnc) e sul sito (www.pav-it.eu) il 28 ottobre, il 25 novembre, il 2, il 9 e il 16 dicembre.

Attività correlate

  • from -
    Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi

  • from -
    Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi

  • from -
    Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi

  • from -
    Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi

  • from -
    Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi

  • from -
    Scheduled 2022 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi

  • from -
    Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2022