Attualmente collaborano con PAV Elena Campanile, Beatrice D’Agnese, Valentina De Simone, Mila Di Giulio, Ludovica Galletta, Giusy Guadagno e Laura Marano.
Attualmente collaborano con PAV Elena Campanile, Beatrice D’Agnese, Valentina De Simone, Mila Di Giulio, Ludovica Galletta, Giusy Guadagno e Laura Marano.
Fondata nel 2000 da Claudia Di Giacomo e Roberta Scaglione, PAV è una società specializzata in progettazione, produzione,
PAV è riconosciuta dal Ministero della Cultura come organismo di Promozione dal 2013; inoltre è capofila del progetto europeo Fabulamundi Playwriting Europe, co-finanziato quattro volte dalla Commissione Europa (dal 2013 all’ultima edizione di Europa Creativa appena vinta), promuove la drammaturgia contemporanea in 10 paesi attraverso un network di 15 partner. PAV è sempre stata attiva nel sost
La struttura è impegnata su progetti a sviluppo pluriennale quali: Live Museum, Live Change, nell’ambito dell’Atelier Arte Bellezza Cultura della Regione Lazio presso i Mercati di Traiano di Roma; SummerTales, sostenuto dal Comune di Roma nell’ambito dell’Estate Romana; Contemporaneamente con un programma interamente dedicato alla drammaturga contemporanea.
Dal 2002 PAV collabora con il Centro Teatrale Santa Cristina – fondato da Luca Ronconi e oggi diretto da Roberta Carlotto – per l’alta formazione attoriale e, in anni più recenti, con QAcademy e Istituto Luce per Videogame Lab.
PAV è inoltre molto attiva nella rappresentanza e mediazione contrattuale, per conto di singoli artist*. Un’attività che pone PAV in posizione strategica nelle relazioni con teatri, fondazioni liriche, e diverse produzioni in Italia e nel mondo e che le ha permesso di sviluppare un punto di osservazione privilegiato e poliedrico sulla scena contemporanea.
Claudia Di Giacomo e Roberta Scaglione, svolgono, inoltre, attività di formazione accademica: presso il DAMS di Roma Tre dal 2015 Claudia Di Giacomo è professore a contratto di Modelli gestionali di teatro e Roberta Scaglione di Laboratorio di creazione d’impresa ed entrambe sono docenti al Master di Economia e organizzazione dello spettacolo dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 2013 PAV è socio CAE – Culture Action Europe.
Dopo la laurea triennale al DAMS di Roma Tre, si laurea all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in Lingue per la Promozione di Attività Culturali. Dal 2015 collabora con il festival Short Theatre e PAV, come responsabile di tutto il settore amministrativo, contabile e della gestione dei bilanci; dei rapporti con la SIAE; della predisposizione e rendicontazione di progetti in risposta ai bandi pubblici afferenti allo spettacolo dal vivo. In particolare, nell'ultimo triennio è referente di tutti i progetti finanziati dalla Regione Lazio, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dal Comune di Roma così come di quelli finanziati dalla Comunità Europea attraverso la call di Creative Europe.
Dopo aver conseguito la laurea in Scienza Politiche e Relazioni Internazionali
presso l’Università degli Studi Roma Tre, prosegue il percorso di studi all’Università
Sapienza di Roma, conseguendo nel 2020 il diploma di Master in Economia e
Organizzazione dello Spettacolo dal Vivo. Nel 2019 collabora per la prima volta con
il festival Short Theatre, per il quale dal 2022 affianca il settore della logistica. Nello stesso anno, inizia a collaborare stabilmente con PAV nell’area amministrativa.
Dal 2017 collabora con PAV per il progetto Fabulamundi Playwriting Europe occupandosi della curatela e della produzione dei progetti nazionali ed europei del network. Giornalista freelance e critica teatrale per il blog ``Che teatro fa`` su Repubblica.it, ha una Laurea Magistrale in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo conseguita presso l'Università degli Studi di Roma Tre e un Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma. Da luglio 2012 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Regione Lazio.
Dopo la doppia laurea in Filologia Moderna e Études Italiennes fra
l’Università la Sapienza di Roma e La Sorbonne Université di Parigi.
Consegue il Master in Critica Giornalistica presso l'Accademia Nazionale
d'Arte Drammatica Silvio D'Amico di Roma. Scrive di teatro per la testata
online Theatron 2.0. Dopo le esperienze in alcuni teatri a Bologna e a
Pescara in ambito di comunicazione e archivistico, inizia nel 2022 la
collaborazione con Pav, collaborando alla curatela di Fabulamundi e alla cura
del Centro Teatrale Santacristina e dell’archivio Ronconi.
Dopo la laurea triennale in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Salerno, si trasferisce a Roma dove nel 2018 si laurea con una tesi sul'organizzazione di eventi. Dal 2015 collabora con il festival Short Theatre, per il quale cura l’amministrazione e la logistica. Dal 2018 collabora stabilmente con PAV nel settore amministrativo e nella produzione esecutiva. Negli ultimi 8 anni ha seguito numerosi progetti di produzione audiovisiva.
Dopo la laurea magistrale in Saperi e Tecniche dello Spettacolo consegue il Master in Critica Giornalistica dell'Accademia Nazionale D'Arte Drammatica Silvio D'Amico. A seguito di esperienze con Zetema e col festival Short Theatre, per i quali ha affiancato il lavoro di comunicazione e organizzazione, dal 2015 collabora stabilmente con PAV, specializzandosi nella redazione e gestione esecutiva dei progetti della società in risposta a bandi pubblici.