
17 Nov FROSINI / TIMPANO con Gli Sposi di David Lescot
GLI SPOSI
testo David Lescot
traduzione Attilio Scarpellini
regia e interpretazione e riduzione Elvira Frosini e Daniele Timpano
disegno luci Omar Scala
scene e costumi Alessandro Ratti
collaborazione artistica Lorenzo Letizia
assistente alla regia Camilla Fraticelli
voce off Valerio Malorni
Progetto grafico Valentina Pastorino
uno spettacolo di Frosini / Timpano
produzione PAV nell’ambito di Fabulamundi Playwriting Europe
con il sostegno di Institut français Italia, Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana
di sostegno alla creazione contemporanea, Armunia, Spazio Zut, Teatro di Roma, Festival Asti Teatro
orari spettacolo
9 e 10 novembre ore 19.00
11 e 12 novembre ore 20.00
Una tragedia rumena, tratta dal testo di David Lescot, il quale scrive: “Un uomo e una donna. Delle persone molto ordinarie, nella Romania del XX secolo. Entrambi vengono dalla campagna. Un po’ nello stesso modo l’uno e l’altra si ritrovano a militare nel Partito Comunista. Niente sembra distinguerli dai loro compagni. Tranne il fatto che sono un po’ meno dotati della media. Sono delle creature senza smalto in un mondo senza orizzonte.” Una storia d’amore e politica che ha segnato la Storia contemporanea.
NOTA DI REGIA | «Cosa sappiamo di Nicolae Ceausescu ed Elena Petrescu? Cosa sappiamo della Romania? Sin dal 1989, anno della caduta del Muro e della caduta dei Ceaucescu, la narrazione che abbiamo sentito è stata quella di due dittatori comunisti capricciosi e sanguinari, che hanno seminato il terrore nel popolo romeno, sinistri ed esagerati tiranni che hanno ridotto in ginocchio il loro Paese per oltre vent’anni. Il testo di David Lescot parte esattamente da questa immagine. Gli Sposi | romanian tragedy è la storia di un’ordinaria coppia di potere. L’autore ne sottolinea la mediocrità, il grottesco e l’assurdo, fino alla fine tragica ed ambigua: il processo sommario e la fucilazione davanti alle telecamere, sotto gli occhi del mondo, il 25 dicembre 1989. Una drammaturgia cartesiana, con un ribaltamento finale ed un inizio sufficientemente ambigui da lasciare lo spazio a due autori ed attori come noi per una lettura critica ulteriore. Erano così come ce li hanno raccontati? Che ne è stato del Comunismo? E qual’è stato il destino della Romania dopo la loro caduta? Abbiamo cercato di voler un po’ di bene a questi due personaggi, descritti come due tiranni cinici ed esaltati dal delirio di onnipotenza ma anche come due comuni pensionati, due povere figure anche un po’ tenere e indifese, verso le quali non si potesse non provare una impossibile empatia. Abbiamo cercato quindi di lavorare su un equilibrio tra distanza e vicinanza, e di innestare l’ambiguità in tutta la costruzione scenica, disseminando piccole crepe critiche che potessero innescare domande su questa narrazione monolitica – quella dell’Occidente capitalista, democratico e trionfante – e su noi che, oggi, facciamo parte di essa.» – Elvira Frosini e Daniele Timpano
NOTA DEL TRADUTTORE | «David Lescot usa il teatro per amplificare la marginalità e rimpicciolire l’enfasi della storia monumentale. Il testo porta in scena lo stesso Nicolae nei panni di “Lui” e sua moglie Elena nei panni di “Lei”, seguendo la resistibile e quasi casuale ascesa dei coniugi dalle oscure origini contadine fino ai vertici della Romania comunista. Un’esilarante commedia nera scandita dalla stupefacente mancanza di qualità dei due, fallimentari in tutto tranne che nel gioco in cui primeggiano tutti gli uomini privi di vocazione e di qualità: il potere.» – Attilio Scarpellini
Nell’ambito di
Attività correlate
- from -Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi
In a New Light 4
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
Fabulamundi Drama Lab
“Kassandra” di Kevin Rittberger, regia di Alessandra Cutolo al Teatro India
- from -Scheduled Fabulamundi
Venice Open Stage: workshop a cura di Bogdan Georgescu