
18 Ott Bibliotalk
20 Ottobre – 1 Dicembre 2022
Biblioteca Europea – Via Savoia, 13/15, 00198 Roma RM
Biblioteca Tullio de Mauro – Via Tiburtina, 113, 00185 Roma RM
Il progetto, promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 –2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE
In sinergia con la Biblioteca Europea e la Biblioteca Tullio De Mauro, nell’ambito del progetto Fabulamundi Playwriting Europe, gli appuntamenti di questo autunno sono con Bibliotalk: uno spazio di pensiero, un incontro settimanale per dialogare con drammaturghe e drammaturghi della scena contemporanea, regist* e performer, traduttori e traduttrici.
Tra gli scaffali e la carta, Bibliotalk vuole stabilire una relazione diretta, immediata, fra le parole e la loro dimensione fisica: quella che da lettura si sostanzia, in teatro, nell’incontro tra chi racconta e chi ascolta; che sa cogliere nelle urgenze del nostro tempo, come nel linguaggio e nelle sue stesse modificazioni, i riflessi dei cambiamenti di un vivere comune e di un comune sentire. Una dimensione inclusiva, che guarda alle trasformazioni in corso, indebolendo gli stereotipi a partire da un uso consapevole della comunicazione; che traduce e “tradisce”, creando ugualmente risonanze, riportando la parola al suo essere espressione di un tempo contraddittorio e veloce, che sa essere performativo a tratti più della stessa scena.
PROGRAMMA
Biblioteca Europea:
20 ottobre | h. 18.00 | Incontro con Lucia Calamaro e Li Ying
27 ottobre | h. 17.30 | Incontro con Muta Imago
3 novembre | h. 17.30 | Incontro con Claudio Morici
Biblioteca Tullio De Mauro
17 novembre | h. 16.30 | Incontro con Gioia Salvatori
24 novembre | h. 16.30 | Incontro con Letizia Russo
1 dicembre | 16.00 | Incontro con Literacy Act
Bibliotalk_Literacy Act
BIBLIOTALK_Literacy Act
𝑃𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑓𝑎𝑏𝑒𝑡𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑛𝑒𝑖 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑎𝑡𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑜
Asinitas, in collaborazione con PAV e Teatro e Critica presenta all’interno di Bibliotalk l’evento conclusivo del progetto europeo di ricerca Erasmus+ Literacy Act. Basic literacy for adult migrants through community theatre finalizzato alla sperimentazione di percorsi di alfabetizzazione linguistica e scambio interculturale attraverso l’uso di pratiche di teatro comunitario.
L’evento si rivolge a professioniste/i dell’educazione, formatori e formatrici, artiste/i, volontari/e nel campo dell’intercultura e dell’educazione a livello nazionale ed europeo e propone:
– 2 laboratori gratuiti di pratiche di teatro e lingua
– l’incontro pubblico con la presentazione dei risultati della ricerca, strumenti e modelli replicabili sull’alfabetizzazione e lo scambio interculturale
INFO E PRENOTAZIONI: contatti@asinitas.org
𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐄𝐕𝐄𝐍𝐓𝐎
ore 16:00/17:00 𝐋𝐀𝐁𝐎𝐑𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈
gratuiti con prenotazione obbligatoria a contatti@asinitas.org (specificare a quale dei due laboratori si vuole partecipare)
𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 – a cura di Asinitas con Antonia D’Amore
Riprendendo il lavoro del laboratorio teatrale Abitare il ritorno, il laboratorio propone una pratica di “animazione” di puppets di carta e di traduzione della propria memoria in una nuova lingua
𝐏𝐡𝐨𝐧𝐞́ – a cura di Medeber Teatro
Giocando con il linguaggio, il movimento e il ritmo, Medeber Teatro propone un laboratorio di pratica fonetica come strumento concreto volto al disvelamento della voce e al rafforzamento della lingua italiana
ore 17:00 𝐰𝐞𝐥𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐟𝐟𝐞𝐞 + 𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚
(non necessaria la prenotazione)
𝑉𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑎𝑙 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒: Il festival di arti performative Attraversamenti Multipli raccontato dal laboratorio di visione interculturale RE.M.
ore 17:30/19:00 𝐁𝐈𝐁𝐋𝐈𝐎𝐓𝐀𝐋𝐊
Conduce e modera Andrea Pocosgnich (Teatro e Critica)
– 𝐋𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚𝐜𝐲 𝐀𝐜𝐭. 𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨, 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞, 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢
Luca Lòtano (Asinitas) e Serenella Martufi (Medeber Teatro)
– 𝐋𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨
Sanjida Akter (Asinitas) e Giorgio Sena (Asinitas)
– 𝐈𝐥 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞
Fabiana Iacozzilli (regista e autrice) e Mahamadou Kara Traore (partecipante tutor Asinitas)
– 𝐈𝐥 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞
Julio Ricardo Fernandez (progetto RE.M. REdazioni Multi.lingue), Alessandra Ferraro (Attraversamenti Multipli) e Dominio Pubblico
Conclusioni, domande e confronto con il pubblico
Literacy Act è finanziato nell’ambito del Programma Erasmus+ Strategic Partnerships for adult education Convenzione n. 2020-1-IT02-KA204-080084.
Info sul progetto Literacy Act: www.literacyact.eu
https://www.asinitas.org/literacy-act/
Bibliotalk è parte delle attività del progetto Fabulamundi Playwriting Europe a cura di PAV
https://www.pav-it.eu/fabulamundi/bibliotalk/
______________________________
Literacy Act è finanziato nell’ambito del Programma Erasmus+ Strategic Partnerships for adult education Convenzione n. 2020-1-IT02-KA204-080084.
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell’autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso possa essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Nell’ambito di
Attività correlate
- from -Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi
In a New Light 4
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
FROSINI / TIMPANO con Gli Sposi di David Lescot
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
Fabulamundi Drama Lab
“Kassandra” di Kevin Rittberger, regia di Alessandra Cutolo al Teatro India