
08 Mar Come tutte le ragazze libere
Quando: 26-30 Aprile, 11:00-14:00
Dove: sessioni online su ZOOM
Per: autrici e autori, sceneggiatrici e sceneggiatori,attrici e attori dai 18 ai 25 anni
NUMERO MAX DI PARTECIPANTI: 8
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente – Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE
Fabulamundi Playwriting Europe affida all’autrice bosniaca Tanja Sljivar, alla regista Paola Rota e all’attrice Simonetta Solder la conduzione di un workshop di scrittura creativa e di improvvisazione che, muovendosi dal testo della Sljivar Come tutte le ragazze libere, realizzerà un vero e proprio cantiere di collaudo della partitura drammaturgica e delle sue possibilità performative. Rivolto a giovani autrici e autori, sceneggiatrici e sceneggiatori, attrici e attori fra i 18 e i 25 anni, il laboratorio partirà dal linguaggio della Sljivar, intriso degli slang e dei riferimenti al mondo social della generazione Z, per lavorare in maniera creativa e compartecipata sulla scrittura e sulle sue possibilità di messa in voce, in preparazione anche dello spettacolo che verrà prodotto dalle tre artiste il prossimo autunno.
COME TUTTE LE RAGAZZE LIBERE
Sette ragazze di tredici anni, sette scene e sette monologhi fanno da cornice tematica a un dramma in cui l’unica costante è l’inaffidabilità delle ragazze quando si tratta di ricordi e dichiarazioni. Ci sono i test di gravidanza, Skype, Instagram, la cultura pop americana, le nonne, la teoria critica, la pornografia sciovinista, l’ambiente patriarcale di una piccola città e l’aborto.
Come tutte le ragazze libere è una commedia sulla necessità di andarsene via per poter realizzare pienamente la propria sessualità, per essere in grado di prendere decisioni sul proprio corpo e sulla propria vita. Le sette ragazze vogliono raccontarci tutto nei loro monologhi, tranne come sono rimaste effettivamente incinte durante una gita scolastica.
Tanja Šljivar, autrice, nasce a Banjaluka, SFR Jugoslavia, nel 1988, consegue la laurea triennale e magistrale in drammaturgia presso la Facoltà di Arti Drammatiche di Belgrado. I suoi testi sono stati pubblicati, letti e messi in scena sui palcoscenici in Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Serbia, Albania, Spagna, Polonia, Austria, Germania. È autrice anche di racconti, di trasmissioni radiofoniche, di sceneggiature per cortometraggi e testi di teoria del teatro.
Paola Rota, regista,lavora come attrice in teatro con vari registi tra cui Gabriele Vacis, Elio De Capitani, Ferdinando Bruni, Giampiero Solari, e in cinema con Carlo Mazzacurati, Matteo Garrone, Eugenio Cappuccio. Nel 2005 incontra Luca Ronconi e diventa sua regista collaboratrice in diversi spettacoli. Dal 2008 collabora con Mario Martone, lavora con lui in direzione al Teatro Stabile di Torino ed è suo aiuto regista. È regista di Due Partite di Cristina Comencini, Winston versus Churchill con Giuseppe Battiston, Lingua Madre Mameloschn di Sascha Salzmann e di IllegalHelpersdi Maxi Obexer all’interno del progetto Fabulamundi Playwriting Europe.
Simonetta Solder, attrice e traduttrice italo-austriaca. In teatro lavora con G. Pressburger, Israel Horovitz e F. Comencini. Fa parte della Compagnia Horovitz- Paciotto. Fra i registi con i quali ha lavorato in Tv/Cinema: Giacomo Campiotti, Giacomo Battiato, Riccardo Milani, Marco Tullio Giordana, Ivan Cotroneo. Fra i premi vinti: David di Donatello, Ciak d’Oro, Premio Ennio Morricone e il «The Golden Arena « per le musiche del film « You carry me » della regista Anika Juka.
INFO DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare al workshop, è necessario un’ottima conoscenza della lingua inglese. Per candidarti, presentati in modo creativo inviandoci il tuo curriculum o un video o un messaggio vocale e in aggiunta ti chiediamo un breve testo in inglese (max 1 cartella) dal titolo “Go back to yours 13 years and tell me: what do you know about you?”.
Inviaci tutto entro la mezzanotte del 5 aprile all’indirizzo mail: projects@pav-it.eu
I risultati della selezione verranno comunicati il 16 aprile 2021.
La partecipazione al workshop è libera e la frequenza obbligatoria.
PER INFORMAZIONI
projects@pav-it.eu
Primo studio di COME TUTTE LE RAGAZZE LIBERE
30 aprile 2021 alle 17.00 su Zoom

Venerdì 30 aprile alle 17.00 sulla piattaforma digitale Zoom di PAV andrà in onda la presentazione del primo studio di Come tutte le ragazze libere dell’autrice bosniaca Tanja Šlijvar, con la regia di Paola Rota e con Simonetta Solder.
Coinvolte e parte attiva di questo primo studio del testo anche le sei partecipanti al workshop che dal 26 aprile vede insieme Tanja Šljivar, Paola Rota e Simonetta Solder nella conduzione di un laboratorio di scrittura creativa e di improvvisazione proprio a partire da Come tutte le ragazze libere.
PER INFO E PRENOTAZIONI: organizzazione@pav-it.eu
Nell’ambito di
Attività correlate
- from -Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2020 >Fabulamundi
Workshop – Ricordi del futuro
- from -Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2020 >Fabulamundi
Tecniche giornalistiche nella scrittura per il teatro
- from -Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2020 >Fabulamundi
In a New Light 2
- from -Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2020 >Fabulamundi
M.A.P.P.A._talk. Progetti e drammaturgie dall’Italia all’Europa