from -
Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2020 >Fabulamundi
M.A.P.P.A._talk. Progetti e drammaturgie dall’Italia all’Europa


M.A.P.P.A._talk. Progetti e drammaturgie dall’Italia all’Europa

from -
Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2020 >Fabulamundi

Online su Zoom

L’attività è parte del progetto Fabulamundi Playwriting Europe, promosso da Roma Culture e vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente – Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Fabulamundi Playwriting Europe, con la sua esperienza rodata quasi in un decennio ormai di attività e con la sua rete estesa di teatri partner, autori, autrici e testi della drammaturgia contemporanea in rappresentanza di 18 paesi europei, mette a sistema con PLAYGROUND una vetrina di linguaggi, fisionomie e formati diffusa e diversificata, posizionando ancora una volta al centro della sua azione la scrittura teatrale e il processo creativo che la porta continuamente ad affacciarsi alla scena.

Un ciclo di webinar in diretta streaming dedicati a progetti e drammaturgie internazionali.

Un percorso ideato e realizzato da Pav e Teatro e Critica nell’ambito di Fabulamundi Playwriting Europe

L’esperienza di M.A.P.P.A. (rubrica di interviste con giovani critici e osservatori della scena europea) incontra quella del progetto europeo Fabulamundi Playwriting Europe, dedicato alla diffusione della drammaturgia contemporanea, con un ciclo di webinar volto a tracciare e rintracciare quelle pratiche performative nazionali che vivono di un respiro europeo.

In sinergia con PAV, la redazione di Teatro e Critica incontrerà in diretta streaming alcuni tra i più interessanti progetti europei, ideati in Italia, dedicati alle performing arts.

Qual è il rapporto tra il sistema delle arti performative in Italia e i finanziamenti europei? Quali sono i progetti più interessanti finanziati a livello europeo tra quelli nati in Italia negli ultimi anni? Quali quelli che, non avendo formalmente aderito a questi piani di finanziamento, hanno però, di fatto, costruito una serie di relazioni (e riconoscimenti) internazionali all’interno del proprio lavoro?

Ci siamo posti una serie di domande che ci permettano di conoscere il lavoro di alcune tra le pratiche più interessanti prodotte sul territorio nazionale che ragionano con uno sguardo europeo. L’obiettivo è quello di entrare in relazione con queste progettazioni e raccontarle al pubblico di Teatro e Critica e di Pav facendo in modo che queste esperienze possano essere degli esempi concreti, idee da piantare in un territorio che in questo periodo rischia l’aridità.

Questa serie di incontri, ospitando i responsabili dei progetti selezionati, avrà dunque come focus, inevitabilmente, anche le problematiche legate alla pandemia: come vivere il momento di stallo? Progetti che hanno nel proprio dna costitutivo l’interscambio culturale, i viaggi le migrazioni, ora sono costretti a rimodulare le proprie azioni.

 

M.A.P.P.A._talk. Progetti e drammaturgie dall’Italia all’Europa

29 marzo

La partecipazione della cittadinanza

Partecipanti:
Claudia Di Giacomo – Fabulamundi Playwriting Europe
Valentina Kastlunger – (Un)common spaces
Anna Gesualdi e Giovanni Trono – Altofest
Moderazione a cura di Lucia Medri

In un attraversamento di mission e di pratiche tra loro eterogenee, si indagheranno con i partecipanti i paradigmi e le strategie con cui ciascun progetto interconnette la dimensione internazionale a livello locale, sul proprio territorio di riferimento, mappandone esigenze, bisogni e stimolandone la partecipazione attiva.

19 aprile

Corpi e accessibilità tra danza, video e spazi

Partecipanti:
Valentina De Simone – Fabulamundi Playwriting Europe
Lucia Carolina De Rienzo (vicepresidente di COORPI) – mAPs
Tonio De Nitto e Fabio Tinella – Cross the Gap
Moderazione a cura di Simone Nebbia

Raccontare il legame tra la produzione audiovisiva e il gesto performativo della danza contemporanea per evidenziare valori ed esperienze di alto profilo etico; interrogarsi sull’utilizzo del teatro come veicolo per avvicinare realtà internazionali operanti sulle disabilità: questi alcuni dei temi che metteranno al centro i corpi, le abilità e gli spazi.

3 maggio

Comunità integrate e post coloniali

Partecipanti:
Roberta Scaglione – PAV/Fabulamundi Playwriting Europe
Salvatore Tramacere (fondatore e direttore del Teatro Koreja) – AIDA
Anna Petrachi (vice presidente del Teatro Koreja) – AIDA
Anna Serlenga – Milano Mediterranea
Moderazione a cura di Luca Lotano

Musica e arti performative possono creare processi di interconnessione tra le persone e nuove estetiche del contemporaneo. Indagheremo in questo incontro le possibilità legate agli scambi culturali con il Mediterraneo e i Balcani anche in un’ottica residenziale cittadina.

 

17 maggio
Mappe europee della drammaturgia contemporanea

Partecipanti:
Claudia Di Giacomo – FabulamundiPlaywriting Europe
Margherita Laera – University of Kent
Claudio Longhi – Piccolo Teatro
Moderazione a cura di Andrea Pocosgnich

Uno studio commissionato da PAV e da FabulamundiPlaywriting Europe a Margherita Laera, ricercatrice presso l’Università del Kent,realizza una mappatura della drammaturgia contemporanea europea, comparando prassi, metodi di finanziamento e di scoutingdi Spagna, Inghilterra, Germania, Austria, Francia, Italia, Polonia, Romania e Repubblica Ceca. Nel corso del webinar si approfondiranno metodologie, pratiche e risultati della ricerca.

 

31 maggio

31 maggio – Drammaturgia contemporanea e traduzione

Partecipanti:
Claudia Di Giacomo – FabulamundiPlaywriting Europe
Margherita Laera – University of Kent
Davide Carnevali – autore e traduttore
Monica Capuani – traduttrice e giornalista freelance
Moderazione a cura di Viviana Raciti

Partendo dallo studio commissionato da PAV e da FabulamundiPlaywriting Europe a Margherita Laera, il webinar si concentrerà su due questioni cardine della ricerca, quello della traduzione teatrale e della formazione, comparando metodologie, pratiche e fisionomie europee, partendo dall’esperienza decennale di Fabulamundi e del suo network.

Attività correlate