
08 Ott Laboratorio di teatro-danza condotto da Anna Dego
10/16 dicembre 2018
presso Olinda – TeatroLaCucina
Fabulamundi Playwriting Europe, con la sua esperienza rodata quasi in un decennio ormai di attività e con la sua rete estesa di teatri partner, autori, autrici e testi della drammaturgia contemporanea in rappresentanza di 18 paesi europei, mette a sistema con PLAYGROUND una vetrina di linguaggi, fisionomie e formati diffusa e diversificata, posizionando ancora una volta al centro della sua azione la scrittura teatrale e il processo creativo che la porta continuamente ad affacciarsi alla scena.
Fabulamundi – Playwriting Europe
presenta
Laboratorio gratuito di teatro-danza condotto da Anna Dego
sul testo Il tempo sospeso di Azar Mortazavi
Si svolgerà a Milano dal 10 al 16 dicembre negli spazi di Olinda – TeatroLaCucina, il laboratorio gratuito di teatro-danza condotto da Anna Dego, rivolto ad attori e danzatori. Nato dal bando di sostegno alla produzione di Fabulamundi Playwriting Europe – Beyond borders, il laboratorio si svilupperà a partire dal testo Il tempo sospeso di Azar Mortazavi.
Il testo mi ha colpito fin dalla prima lettura per il non-detto, per l’atmosfera e la tensione che l’autrice è riuscita a creare. I personaggi intimamente legati tra loro e nello stesso tempo infinitamente distanti, rincorrono qualcosa o qualcuno che li completi. Incerti e fragili circa la loro identità cercano una risposta alle loro insicurezze e paure. Il senso di vuoto, il disorientamento e la solitudine sono gli stati d’animo che pervadono la pièce, stati d’animo diffusi nella nostra società contemporanea.
Sono interessata ad un percorso in cui il confine tra teatro e danza possa essere ridefinito, in cui il lavoro fisico e il testo siano messi sullo stesso piano. Il lavoro sul testo non mira ad un lavoro di riproduzione e memorizzazione, bensì all’individuazione delle azioni, delle battute chiave, alla creazione di scene capaci di restituire il distillato di ciò che accade ne Il tempo sospeso.
– Anna Dego –
La modalità del laboratorio offre la possibilità di studiare, di sperimentare, di fare ricerche interdisciplinari, favorendo un incontro aperto che permette di stabilire una relazione sul campo con gli attori e i danzatori.
L’obiettivo del laboratorio è quello di concentrarsi su un percorso, capace di proteggere e rispettare il tempo e il respiro necessario al lavoro d’insieme non tanto quello di raggiungere un risultato compiuto.
Anna Dego diplomata alla Scuola del Teatro Stabile di Genova inizia il suo percorso in teatro, ma l’incontro e il lungo lavoro all’interno della compagnia di danza di Adriana Borriello e successivamente con l’ensemble musicale L’Arpeggiata segnano un’importante svolta verso una dimensione multidisciplinare, dimensione più consona alla sua idea di lavoro.
Come autrice e regista presenta Nododiamante, Ostinato, Indoor e Maria.
Conduce in Italia e all’estero corsi e laboratori in cui convergono le sue esperienze di attrice e danzatrice, stabilmente a Parigi presso il Centre de Danse du Marais.
Azar Mortazavi di madre tedesca e padre iraniano, ha studiato scrittura creativa e giornalismo ad indirizzo culturale a Hildesheim, Germania. Nel 2007 è stata inserita nel programma internazionale per giovani drammaturghi “Interplay Europa” partecipando al “Festival dei Giovani Drammaturghi Europei” a Utrecht. Vincitrice di diversi premi, tra i quali nel 2012 il prestigioso premio WIENER WORKSTAETTEN per drammaturghi legati al tema dell’esilio, i suoi testi vengono rappresentati in diversi teatri in Germania e in Austria.
Il testo Il tempo sospeso (Zwischenzeit) è stato rappresentato per la prima volta al Teatro Nestroyhof di Vienna nel 2014.
Info e selezioni
Il laboratorio è rivolto ad attori e danzatori professionisti interessati all’interdisciplinarietà tra il teatro e la danza di età compresa tra i 25 e i 35 anni (per esigenze di copione).
La partecipazione al laboratorio è gratuita.
È richiesta frequenza obbligatoria per tutto il periodo.
È prevista una prova aperta del lavoro sabato 15 dicembre e un incontro finale il 16 dicembre.
Inviare CV e un video in cui evidenziare e motivare le proprie esperienze professionali più significative a annadego@gmail.com entro il 12 novembre. Il video può essere realizzato con qualsiasi supporto compreso il cellulare, in formato mp4. La durata non deve superare i 3 minuti e deve essere inviato con WeTransfer. I candidati selezionati verranno contattati entro il 16 novembre e dovranno confermare la partecipazione al laboratorio entro il 20 novembre.
Il laboratorio si svolgerà presso Olinda – TeatroLaCucina da lunedì 10 a domenica 16 dicembre 2018, orario 14.00/18.00.
I partecipanti potranno usufruire di una convenzione con il Ristorante Jodok a pranzo e con OstellOlinda, sempre all’interno del ex O.P. Paolo Pini.
Nell’ambito di
Attività correlate
- from -Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi
In a New Light 4
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
FROSINI / TIMPANO con Gli Sposi di David Lescot
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
Fabulamundi Drama Lab
“Kassandra” di Kevin Rittberger, regia di Alessandra Cutolo al Teatro India