
07 Set #SAVETHEDATE Fabulamundi Effects + CALL! per workshop online
Per partecipare ai workshop online è richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese. Tutti i candidati dovranno inviare un curriculum e una breve self-presentation, indicando per quale workshop vogliono candidarsi, entro e non oltre le ore 24.00 del 24 agosto 2020 al seguente indirizzo e-mail: projects@pav-it.eu
L’esito della selezione verrà comunicato entro il 7 settembre 2020.
La partecipazione ai workshop è gratuita con frequenza obbligatoria.
PER INFORMAZIONI www.fabulamundi.eu
Bando di selezione workshop
FABULAMUNDI EFFECTS
a european digital storytelling
Nell’autunno 2020 Fabulamundi Playwriting Europe arriverà a toccare il suo quarto anno di edizione larga scala di Europa Creativa. L’emergenza sanitaria ha stimolato una ridefinizione dei processi, spingendoci a reagire al capogiro dell’incertezza con una possibilità altra di affermare la presenza del teatro.
Partendo dalla consapevolezza che, garantire la pluralità di linguaggi, di stili, di rappresentatività di ciascun contesto culturale e produttivo è la mission principale di Fabulamundi, abbiamo definito una nuova programmazione estesa, plurale, eterogenea.
Da settembre 2020, con un focus specifico nella settimana dal 14 al 18 e proseguendo poi fino a dicembre, Fabulamundi Effects – a European digital storytelling sintonizzerà l’Europa col suo tessuto misto di digitale e di presenza, connettendo, con le sue frequenze, il panorama multiforme di identità, di linguaggi, di esperienze.
Saranno tre i workshop online in inglese. Tre gli autori europei di Fabulamundi chiamati a condurli, accompagnati, in alcuni casi, da artisti e formazioni locali in supporto. Ellen McDougall, direttrice artistica del Gate Theatre di Londra, partner ufficiale del network, guiderà un workshop per registi, autori e dramaturg dedicato all’adattamento dei testi per il teatro. L’autrice rumena Elise Wilk si concentrerà sul lavoro che precede la scrittura di un’opera teatrale, di qualunque tipo essa sia, e sulla documentazione e la ricerca di un tema, utilizzando strumenti giornalistici; l’autore e regista francese Gérard Watkins dialogherà invece con autori e attori sulle tecniche fondamentali della scrittura per la scena.
TECNICHE GIORNALISTICHE NELLA SCRITTURA PER IL TEATRO
WORKSHOP CON ELISE WILK
quando: dal 14 al 18 settembre 2020, dalle 10:00 alle 13:00
dove: sessioni online su ZOOM
per: autori, scrittori, giornalisti
numero massimo di partecipanti: 8
Molte delle opere teatrali contemporanee si basano su una rigorosa documentazione degli argomenti trattati e sempre più spesso i drammaturghi si affidano nel loro processo creativo alle tecniche specifiche del giornalismo. I metodi sono i più diversi, si possono utilizzare articoli di giornale e riviste, si può partire da interviste in presa diretta. Molto spesso, infatti, i testi teatrali si ispirano ad articoli e fatti di cronaca.
Autrice fra le più riconosciute della scena teatrale rumena contemporanea, Elise Wilk condurrà un workshop per autori, scrittori e giornalisti, passando in rassegna le diverse tecniche di ricerca e le pratiche messe in campo ogni qualvolta che dalla realtà si passa alla scena. I partecipanti sceglieranno un evento reale per renderlo poi racconto per il palcoscenico, raccoglieranno materiali stampa o attraverso interviste, per scoprire il più possibile sull’argomento che vogliono affrontare.
Insieme, selezioneranno le informazioni più rilevanti e le trasformeranno in un testo teatrale. Entro la fine del workshop ogni partecipante avrà infatti almeno un buon punto di partenza per una nuova opera.
Elise Wilk nasce a Braşov, in Romania, e studia giornalismo all’università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca. Ha conseguito un Master in Letteratura e Comunicazione presso la Transilvania-University di Braşov e un Master in drammaturgia presso l’Università delle Arti di Târgu-Mureş. Nel 2013 vince il premio “Irish Embassy Award” come drammaturgo emergente rumeno con il suo testo “Il gatto verde”. Nel 2014 Forbes Magazine Romania l’ha inclusa tra i giovani trend setter dell’anno.
COMMON GROUND OF ARTISTIC DEVELOPMENT AND TRANSCENDENCE BETWEEN WRITING AND ACTING
WORKSHOP A CURA DI GÉRARD WATKINS
quando: dal 14 al 18 settembre 2020, dalle 10:00 alle 13:00
dove: sessioni online su ZOOM
per: autori e scrittori
numero massimo di partecipanti: 8
Ricerche collettive, scritture di scena, improvvisazioni, spettacoli, esamineremo alcune tecniche fondamentali sulla collaborazione tra attori e drammaturghi. Studieremo anche una scena base di 14, la mia ultima creazione, per commentare e sintetizzare.
Ho coniato alcune parole che aggiungono significato al mio lavoro negli ultimi anni e ne illustrerò il significato: Grain, Drive, Dhibouk, Chronology, The Song, Percussion.
- Gérard Watkins nasce a Londra nel 1965. Cresciuto in Norvegia e negli Stati Uniti, vive in Francia dal 1974. Scrive la sua prima canzone nel 1980 e il suo primo testo un anno dopo. Studia recitazione al Cours Florent e al CNSAD. Da allora, lavora alternativamente come attore, drammaturgo, regista e musicista. Gérard Watkins è stato insignito del Grand Prix de Littérature Dramatique 2010 ed è stato nominato miglior drammaturgo francofono vivente nel 2017 ai Molières, e ha ricevuto il premio Syndicat de la critique per il miglior attore 2016-2017.
MAKE IT RADICAL!
WORKSHOP A CURA DI ELLEN MCDOUGALL, THE GATE THEATRE LONDRA
quando: il 3 ottobre (dalle 10.00 alle 17.00), il 5 e il 6 ottobre (dalle 10.00 alle 13.00)
dove: sessioni online su ZOOM
per: autori, registi, dramaturg
numero massimo di partecipanti: 8
Direttrice artistica di The Gate Theatre di Londra, Ellen McDougall condurrà un workshop intensivo sull’adattamento dei testi per il teatro. Indagando i processi drammaturgici che intervengono ogni qual volta un racconto, una storia, incontra il palcoscenico, la McDougall condividerà con i partecipanti il suo approccio all’analisi del testo, partendo dagli adattamenti di successo da lei curati dall’inizio della sua carriera fino al suo approdo al Gate.
Il workshop costituirà un’opportunità unica per avere un’esperienza diretta dei meccanismi di lavoro e di produzione della scena teatrale britannica all’interno della quale il Gate Theatre rappresenta una delle realtà più attente al panorama internazionale. Rivolto in particolare ai registi emergenti, agli autori e ai dramaturg desiderosi di sviluppare una propria visione dell’analisi e dell’adattamento dei testi, il laboratorio è aperto a chiunque sia curioso di scoprire di più su come una sceneggiatura passa, da una pagina all’altra, nelle mani di un regista.
- Ellen McDougall è direttrice artistica del Gate Theatre di Londra per il quale firma la regia di Dear Elizabeth (2019), Effigies of Wickedness (2018), The Unknown Island (2017) e Idomeneus (2014). Ha fatto parte della Secret Theatre Company presso il Lyric Hammersmith. Si è formata come assistente di Katie Mitchell e Marianne Elliott. Nel 2012 le è stato assegnato l’International Artists’ Development Award (ACE / British Council).
- The Gate Theatre è stato fondato nel 1979 per presentare spettacoli teatrali internazionali ad un pubblico londinese. Il Gate immagina il suo lavoro come una conversazione dal vivo con il loro pubblico. La sala da 75 posti si trasforma ad ogni produzione, non ci sono mai due spettacoli uguali. Il Gate coltiva nuovi talenti per ripensare continuamente i confini di ciò che il teatro e che potrebbe essere nel panorama della scena inglese, creando uno spazio per un pensiero radicale e inventivo per sorprendere, stimolare e ispirare.
Nell’ambito di
Attività correlate
- from -Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi
In a New Light 4
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
FROSINI / TIMPANO con Gli Sposi di David Lescot
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
Fabulamundi Drama Lab
“Kassandra” di Kevin Rittberger, regia di Alessandra Cutolo al Teatro India