
30 Ott Fabulamundi: le attività a Roma dell’autunno 2019
Fabulamundi Playwriting Europe – Beyond Borders?
Un progetto per la promozione e il sostegno della drammaturgia contemporanea in Europa a cura di PAV
Italia, Francia, Germania, Belgio, Inghilterra, Romania, Spagna, Austria, Repubblica Ceca, Polonia
Le attività di Fabulamundi Playwriting Europe tornano a Roma: grazie al sostegno di Creative Europe, del MiBACT e di Roma Capitale nei mesi di ottobre, novembre e dicembre verranno realizzate sei attività, di cui quattro percorsi formativi, tre al Teatro India e uno allo spazio Kataklisma, una residenza artistica che si concluderà con una mise en espace, e il meeting internazionale del network di Fabulamundi.
Fabulamundi Playwriting Europe è un network per la diffusione e promozione della drammaturgia, sostenuto dalla Commissione Europea come progetto larga scala 2017-2020 e con capofila PAV. Dieci i paesi europei coinvolti, Italia, Francia, Germania, Belgio, Inghilterra, Romania, Spagna, Austria, Repubblica Ceca, Polonia, con una rappresentanza di quattordici partner, fra teatri, festival e organizzazioni culturali, tutti chiamati a interrogarsi e a ragionare sulla tematica guida di quest’edizione, “Beyond borders?”.
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno la coreografa Silvia Rampelli è stata chiamata a lavorare con un gruppo di anziani all’interno di un workshop realizzato in collaborazione con il Teatro di Roma. Il laboratorio, che avrà inizio il 28 ottobre e che si concluderà con una presentazione aperta al pubblico il 2 dicembre al Teatro India, si concentra sul testo Sulla Luna dell’autrice francese di Fabulamundi Nathalie Fillon. Silvia Rampelli condurrà i partecipanti a confrontarsi con la vecchiaia e le sue sfide, in un dialogo anatomico tra passato e presente. Il corpo in movimento sarà lo spazio condiviso in cui sintonizzare un tempo comune. All’interno del laboratorio di Silvia Rampelli, Martina Ruggeri ed Erika Z. Galli costruiranno durante il mese di novembre un percorso di approfondimento artistico e critico sullo spettacolo Lullaby, che ha debuttato a Romaeuropa festival il 18 ottobre 2019, con momenti di incontro-confronto fra pratiche sceniche e azioni di sguardo. Un’occasione per indagare il processo di costruzione di uno spettacolo che tratta di vecchiaia anche con un pubblico di non addetti, potenziando l’offerta culturale sul tessuto urbano e offrendo agli spettatori la possibilità di aprirsi a nuovi stimoli e riflessioni indotti dai temi della drammaturgia contemporanea.
Sempre negli spazi di Teatro India avrà luogo NEON-10_New energies on network: una residenza artistica per 10 giovani autori teatrali under 35, un cantiere di formazione-creazione pensato per innescare nuove idee e nuovi format legati alla drammaturgia contemporanea e alle sue espressioni. NEON-10 proverà a raccontare il nostro tempo immergendo 10 drammaturghi italiani in un habitat di scambio internazionale, nel quale lavorare insieme e confrontarsi con autori, registi, attori, docenti. La residenza artistica coinvolgerà, in una sinergia d’intenti e di visioni, due drammaturghe europee di Fabulamundi con curricula d’eccellenza in veste di formatrici e tutor alla creazione dei testi, la rumena Alina Nelega e la polacca Anna Wakulik, due strutture europee dedite alla formazione e alla diffusione della drammaturgia contemporanea in Europa, l’University of Arts of Targu-Mures in Romania e il Teatr Dramatyczny di Varsavia, PAV e le artiste de lacasadargilla, Lisa Ferlazzo Natoli, Maddalena Parise e Alice Palazzi, come tutor di progetto e orientamento per i dieci partecipanti, e infine Eccom con Cristina Da Milano ed Elisabetta Falchetti che proietteranno i partecipanti in una dimensione europea di formazione e di audience engagement. L’obiettivo è quello realizzare un’officina di creazione e di collaudo per 10 drammaturghi italiani under 35, dando loro la possibilità di lavorare in un contesto internazionale alla scrittura di una nuova opera originale. La partnership tra PAV e lacasadargilla metterà a disposizione della residenza una trasversalità di approcci e di competenze, da quelle gestionali, di progettazione e programmazione a quelle artistiche, formative, coinvolgendo profili internazionali di docenti e drammaturghi-tutor che contribuiranno a dare ai partecipanti e al progetto stesso una possibilità di innesto e di circolazione europea.
Dal 25 novembre al 1 dicembre Liv Ferracchiati, regista e autore affermato del panorama teatrale contemporaneo, terrà una prima residenza artistica sul testo Il Bambolo di Irene Petra Zani insieme all’autrice stessa e all’attrice protagonista, Linda Caridi. Il Bambolo affronta la patologia dell’anoressia, intesa nell’accezione di sintomo e difesa a seguito di un abuso avvenuto nell’infanzia, e racconta la comica tragedia di un amore impossibile e della inesauribile richiesta di incontro e di dialettica con l’Altro, eternamente presente e assente. Un testo importante che tratta una tematica delicata che verrà accompagnato, fino alla fase finale della sua produzione, da attività satelliti di sensibilizzazione e confronto grazie al coinvolgimento di specialisti e strutture specializzati nella cura dei disturbi dell’alimentazione. La residenza, con reading finale, costituirà una prima, fondamentale fase di lavoro per la costruzione dello spettacolo che debutterà nel 2020. Il 2 dicembre verrà presentata una prima lettura scenica del testo.
Infine, sempre negli spazi di Teatro India, avrà luogo il meeting europeo su buone pratiche e azioni di audience development con la rete di Fabulamundi che chiamerà a raccolta tutti i suoi quindici partner di progetto per una tre giorni di meeting a porte chiuse al Teatro India per discutere insieme di buone pratiche, delle azioni e delle migliori produzioni messe in campo dal network nell’intero quadriennio. Le istituzioni e i teatri presenti al meeting del 6, 7 e 8 novembre saranno: per l’Austria, il centro di produzione teatrale Wiener Wortstaetten, per il Belgio, il network di enti culturali CAE-Culture Action Europe, per la Francia, il polo di drammaturgia contemporanea del Theatre Ouvert e il festival internazionale La Mousson d’été, per la Germania, il multietnico Interkulturelles Theaterzentrum Berlin, per l’Italia, PAV, capofila del progetto, il festival Short Theatre, la società di progettazione culturale Eccom e il Teatro i, per la Polonia, lo storico teatro pubblico di Varsavia Teatr Dramatyczny m.st., per la Repubblica Ceca, il Divadlo Letì fortemente incentrato sulla giovane drammaturgia contemporanea, per il Regno Unito, il più europeo dei teatri inglesi, The Gate Theatre of London, per la Romania, il teatro di repertorio Teatrul Odeon e la University of Arts Targu-Mures, per la Spagna, la Sala Beckett di Barcellona, la cui core-mission è la formazione e la promozione di drammaturghi emergenti.
A conclusione del programma di attività di Fabulamundi Playwriting Europe per l’autunno romano, Vintage revolution, il workshop per attori e drammaturghi curato da Frosini/Timpano sulla Rivoluzione francese e la sua eredità moderna. Dal 9 al 15 dicembre, nello Spazio Kataklisma, partendo da Ottantanove, il nuovo lavoro scritto, diretto e interpretato da Elvira Frosini e Daniele Timpano con l’accompagnamento drammaturgico dell’autore francese di Fabulamundi, David Lescot, con debutto nell’autunno 2020, il duo romano organizzerà il workshop Vintage revolution per attori e autori che avranno così la possibilità di entrare nel vivo del processo creativo teatrale, testimoniandone evoluzioni e contraddizioni. Come sempre nei lavori di Frosini/Timpano non si tratta di raccontare una storia, o la Storia, ma di immergersi in un mito fondativo e nei materiali culturali che lo hanno prodotto, e che ha prodotto a sua volta, muovendo da questioni radicali per decostruire le retoriche e portarle ad un punto di feroce deflagrazione.
L’iniziativa è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2019 promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e in collaborazione con Siae
Nell’ambito di
Attività correlate
- from -Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi
In a New Light 4
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
FROSINI / TIMPANO con Gli Sposi di David Lescot
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
Fabulamundi Drama Lab
“Kassandra” di Kevin Rittberger, regia di Alessandra Cutolo al Teatro India