
01 Feb Lingua Madre Mameloschn al Teatro Stabile di Torini dal 6 all’11 febbraio 2018

Lingua Madre Mameloschn
di Sasha Marianna Salzmann
traduzione di Alessandra Griffoni
regia di Paola Rota
con Elena Callegari, Francesca Cutolo, Maria Roveran
costumi Ursula Patzak – luci Andrea Violato
foto di Claudia Pajewski
Una co-produzione Teatro Stabile di Genova, Festival delle Colline Torinesi, PAV nell’ambito di Fabulamundi. Playwriting Europe con il supporto di Goethe Institut di Roma, Torino e Genova
La traduzione italiana del testo è edita da CuePress
durata: 1h 15’
Teatro Stabile di Torino | dal 6 all’11 febbraio 2018
Tre donne, tre generazioni: un’anziana madre, sua figlia e sua nipote. Lin, Clara e Rahel. Una famiglia ebrea trapiantata in Germania, le cui radici affondano in un passato ormai lontano di socialismo, di guerra e di lotta politica combattuta all’ombra del Muro di Berlino. E l’ebraismo, con i suoi dogmi, è quasi un ingombro da cui tutte e tre tentano di liberarsi invano. Come dal senso di inadeguatezza dovuto a chi si sente comunque un eterno straniero, fuori posto e mai a casa. Silente e insidioso come uno spettro, il passato continua a presentare i suoi conti da pagare, a frenare le scelte di vita e i modi di agire quotidiani.
Le tre donne si confrontano, si parlano, si svelano segreti, dominate da quel non detto, o detto altrove, che segna e decide un rapporto madre-figlia. La dimensione è insieme quotidiana e virtuale, quella in cui avviene questa rappresentazione di una famiglia tutta femminile, come qualcosa che ci si porta dietro, come una tartaruga col suo carapace, che ci segue ovunque, quasi ci perseguita e da cui non si sfugge, nemmeno a migliaia di chilometri di distanza. Un dialogo intimo e politico, una ricerca della verità, delle origini, dell’identità.
Sasha Marianna Salzmann è nata nel 1985 a Volgograd nell’Unione Sovietica. La scrittrice, curatrice e drammaturga tedesca vive fra Berlino e Istambul. Attualmente è autrice residente del teatro Maxim Gorki di Berlino, ben noto per le sue messe in scena dedicate alla post-migrazione. È cofondatrice del magazine socio-culturale freitext. La sua pièce teatrale Muttermale Fenster blau ha vinto nel 2012 il Kleist Förderpreis. Nel 2013 il premio del pubblico delle Giornate Teatrali di Mülheim [Mülheimer Theatertage] è stato assegnato all’opera teatrale Muttersprache Mameloschn (Lingua Madre Mameloschn).
Sasha Marianna Salzmann è famosa per i suoi ritratti umoristici dedicati a tematiche politiche.
Paola Rota ha lavorato come attrice di teatro e cinema ed è casting per Martone, Roan Johnson, Argento, Cappuccio. Lavora come regista in prosa dirigendo vari spettacoli prodotti dal Teatro Stabile di Torino, dalla Biennale di Venezia, dal Teatro dell’Elfo di Milano, dedicandosi soprattutto a testi di autori contemporanei, tra cui Steven Berkoff, Roland Schimmelpfennig, Martin Crimp e Clarice Lispector, Cristina Comencini. A luglio 2014 ha debuttato con la sua prima regia lirica al Festival Opera Barga con il Bajazet di Gasparini, a cui è seguita a novembre 2016 la Rosmonda d’Inghilterra di Gaetano Donizetti al Teatro Donizetti di Bergamo, con protagonista il soprano Jessica Pratt.
Nell’ambito di
Attività correlate
- from -Scheduled 2022 >Attività >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi
In a New Light 4
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
FROSINI / TIMPANO con Gli Sposi di David Lescot
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
Fabulamundi Drama Lab
“Kassandra” di Kevin Rittberger, regia di Alessandra Cutolo al Teatro India