Laboratorio per attori under35 condotto da Roberto Rustioni: 18 – 24 settembre


Laboratorio per attori under35 condotto da Roberto Rustioni: 18 – 24 settembre

Fabulamundi – Playwriting Europe

presenta

Laboratorio gratuito di recitazione condotto da Roberto Rustioni sulla drammaturgia catalana
A partire dal testo di Pau Miró Bufals
Riservato ad attori professionisti under35

Dal 18 al 24 settembre 2017 presso
Olinda – TeatroLaCucina / Milano

INFO E SELEZIONI

Il laboratorio è riservato ad attori professionisti under35 che verranno selezionati su base curriculare da Roberto Rustioni.
La partecipazione al laboratorio è gratuita.

Per partecipare è necessario inviare CV (completo di contatti mail e numero di cellulare) e foto all’indirizzo audizioni.rustioni@gmail.com entro e non oltre l’8 settembre 2017. Le candidature sono aperte anche a drammaturghi e registi che potranno partecipare come uditori.

Il laboratorio è a numero chiuso (max 18 partecipanti) e la frequenza è obbligatoria.
Tutti i candidati riceveranno risposta entro il 10 settembre 2017.

Il laboratorio si svolgerà presso Olinda – TeatroLaCucina (viale Ippocrate, 45 – Milano), da lunedì 18 a domenica 24 settembre. Gli orari del laboratorio sono: lunedì dalle 14.00 alle 19.00, da martedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00, domenica dalle 10.00 alle 16.00.

Il laboratorio è organizzato da AREA06, in collaborazione con PAV e con Olinda – TeatroLaCucina, all’interno di “Fabulamundi – Playwriting Europe”.

Fabulamundi Playwriting Europe, con la sua esperienza rodata quasi in un decennio ormai di attività e con la sua rete estesa di teatri partner, autori, autrici e testi della drammaturgia contemporanea in rappresentanza di 18 paesi europei, mette a sistema con PLAYGROUND una vetrina di linguaggi, fisionomie e formati diffusa e diversificata, posizionando ancora una volta al centro della sua azione la scrittura teatrale e il processo creativo che la porta continuamente ad affacciarsi alla scena.

«Pau Miró è senza dubbio uno dei nuovi nomi della drammaturgia iberica ed in particolare, per quel che riguarda l’area catalana, occupa un ruolo di spicco; anche in Italia nelle ultime stagioni, grazie a spettacoli di successo e qualità come Chiove o Jucatore, si è imposto all’attenzione di pubblico e operatori.

Dopo aver lavorato nella scorsa stagione su Idiota di Jordi Casanovas, ho scelto di proseguire il viaggio nella scrittura dei giovani drammaturghi che orbitano intorno a Barcellona e Bufals di Pau Miró ha le giuste caratteristiche per il mio lavoro.

È un testo inedito, con qualità poetiche affascinanti: pur mantenendo una scrittura legata ad un realismo scenico, area teatrale in cui mi muovo da tempo, la sua struttura di favola allegorica permette una deriva lirica e fantastica che si apre a scenari universali. In più i personaggi della storia sono tutti giovani, quindi lo considero un materiale perfetto per un workshop intensivo indirizzato ad attori under 35 o ad allievi attori che muovono i primi passi nel teatro.

Il laboratorio sarà un percorso di lavoro concentrato con momenti di training e sicuramente di analisi drammaturgica e testuale, ma con un centro ben preciso: la recitazione. Vorrei creare attraverso improvvisazioni, esercizi e giochi, una palestra in cui i giovani attori possano esprimere le proprie capacità creative, indirizzate verso un’attitudine scenica viva ed autentica, qualità attoriale indispensabile per affrontare la contemporaneità e le scritture che la raccontano. È richiesto ai partecipanti una partecipazione al lavoro rigorosa, una disponibilità a mettersi in gioco senza paure, una voglia di giocare e divertirsi in gruppo.»

Roberto Rustioni

Attività correlate