
18 Ott Un limite da superare
QUANDO: 25-26-27 Ottobre 2022
DOVE: MACRO, via Nizza 138, Roma
NUMERO MAX DI PARTECIPANTI: 9 (3 autorə/registə, 3 registə/attorə, 3 artistə digitalə)
ORARI:
mart. 25 ottobre | dalle 14.30 alle 18.30
merc. 26 ottobre | dalle 14.30 alle 18.30
giov. 27 ottobre | dalle 10.00 alle 14.00
Per partecipare, presentati in modo creativo inviandoci il tuo curriculum o il tuo portfolio artistico all’indirizzo mail: organizzazione@pav-it.eu. I risultati della selezione verranno comunicati il 20 ottobre.
La partecipazione al workshop è libera e la frequenza obbligatoria.
PER INFORMAZIONI organizzazione@pav-it.eu
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente – Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE
“Come apparizioni, le parole e il testo si inseriscono graficamente e ironicamente sul foglio, performando insieme al gesto veloce che delinea il profilo di personaggi cherubini, di figure fantastiche, ma anche compagne di speranze e turbolenze. Tra disegni e acquerelli, la pagina bianca è arricchita da tanti altri modi di raccontare, grazie all’uso di diversi materiali e strumenti: fogli di giornale e fotografie personali con cui produrre dei collage, evidenziatori e pennelli, cotone e ovatta, sticker che tratteggiano le forme sui fogli. Il disegno per l’artista è un luogo intimo, un momento in cui ritagliarsi uno spazio privato e di abbandono. Il formato A4 è un limite da superare attraverso un segno che comprime l’apparizione o il sogno in un istante”.
A partire dalla mostra Il disegno di una mostra che presenta un’ampia selezione di opere di Lisa Ponti (1922-2019), artista, editor, critica e scrittrice che ha attraversato momenti storici fondamentali del Novecento, lə partecipantə al laboratorio lavoreranno in piccoli gruppi artistici alla realizzazione di “oggetti non indentificati” che partendo dalle dinamiche sceniche del teatro siano in grado di spostarsi su supporti multimediali ibridandosi con altre forme d’arte visive e performative.
Il laboratorio sarà perciò da un lato l’occasione, rivolta a professionistə o aspiranti professionistə, per approfondire dinamiche di creazione drammaturgica/registica a partire da un “soggetto”, dall’altro per conoscere il lavoro di un’artista come Lisa Ponti e infine per sperimentare un’ibridazione formale e per ampliare le proprie conoscenze mettendosi alla prova all’interno di un team di lavoro eterogeneo per formazione e competenze.
EMANUELE ALDROVANDI (Reggio Emilia, 1985) è autore e regista per il teatro e per il cinema.
Dopo la laurea in Filosofia, ha studiato teatro all’Accademia Paolo Grassi di Milano e ha iniziato subito a lavorare come autore, scrivendo numerosi testi teatrali, fra i quali Homicide House (Premio Riccione-Tondelli), Farfalle (Premio Hystrio e Mario Fratti Award), Felicità (Premio Pirandello), Il Generale (Premio Fersen), Scusate se non siamo morti in mare (Finalista Premio Scenario e Premio Riccione), Allarmi! (Finalista Premio Testori), Isabel Green, La donna più grassa del mondo e L’estinzione della razza umana, che sono stati messi in scena in alcuni dei principali teatri italiani e sono stati tradotti in inglese, tedesco, francese, spagnolo, polacco, sloveno, ceco, rumeno, catalano e arabo.
È fondatore e direttore artistico dell’Associazione Teatrale Autori Vivi, ha lavorato con Teatri Nazionali come ERT e Teatro Stabile di Torino, col Teatro Elfo Puccini di Milano, Teatro Carcano, Teatro Stabile del Veneto, Teatro dei Filodrammatici, Teatro del Buratto e con compagnie come MaMiMò e ATIR. È uno degli autori italiani selezionati da Fabulamundi Playwriting Europe e ha partecipato a progetti internazionali, fra gli altri, con Opera di Pechino, LAC Lugano, Sala Beckett Barcellona e The Tank Theater New York. Nel 2021 ha esordito alla regia, dirigendo il suo testo Farfalle, e nel 2022 ha diretto L’estinzione della razza umana. Si è occupato anche di traduzioni, adattamenti, installazioni museali e progetti site specific.
Per il cinema ha scritto e diretto vari cortometraggi fra cui Un tipico nome da bambino povero e Bataclan (Premio speciale RAI Cinema alla Festa del Cinema di Roma e Nastro d’argento 2021 come miglior cortometraggio italiano), presentati in numerosi festival nazionali e internazionali. Sta lavorando al suo primo lungometraggio.
Insegna all’Accademia Paolo Grassi di Milano e alla Scuola Holden di Torino.
Nell’ambito di
Attività correlate
- from -Scheduled 2022 >Attività >attività top >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi
In a New Light 4
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
FROSINI / TIMPANO con Gli Sposi di David Lescot
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
Fabulamundi Drama Lab