
27 Set Lullaby
Lullaby
Tragedia Aerobica
uno spettacolo di Industria Indipendente nell’ambito di Fabulamundi Playwriting Europe – Beyond Borders?
Prima Nazionale: Romaeuropa Festival dal 18 al 20 ottobre 2019
Stati Uniti d’Europa, 2059. La catastrofe è stata evitata. Il mondo sembra ora un luogo giusto. Inerti, iper-connessi, dediti al piacere o alla produzione, quella generazione di “giovani” un tempo data per spacciata si gode la vecchiaia nei tanti centri Lullaby diffusi nel continente. Improvvisamente per un gruppo di questi si apre la possibilità di un’azione. L’azione che restituisca loro l’illusione di essere radicati in un presente, e che questo per la prima volta gli appartenga.
Come abiteremo lo spazio quando invecchieremo? Cosa ne sarà del nostro diritto di parola? Cosa del nostro diritto di apparizione? Ci siamo stretti ad altri compagni? Abbiamo perso per sempre il rifugio? Siamo rimasti a guardare?
Lullaby è un testo aperto, che si aggiorna continuamente a contatto con il reale. Lullaby è un luogo del futuro, ma anche l’ambiente di un processo reale in movimento, in cui due generazioni distanti – quella dei trentenni (la nostra) e quella dei sessanta/ settantenni (i performer) – si danno la possibilità di condividere un tempo e uno spazio, intessendo un dialogo artistico e umano intorno al futuro, al passato, e soprattutto intorno a quel presente che sfugge di fronte agli occhi di entrambe.
Lullaby immagina uno spazio-tempo in cui saremo già “vecchi”, nel nostro momento estremo, invisibili per la società, quando non potremo più vigilare sul futuro e i nostri corpi scalpiteranno di fronte alla forza di gravità. Lullaby si appropria della narrazione distopica per osservare da vicino lo spazio che esiste tra corpi così distanti, intesse una trama per indagare il tempo e usa la scena per creare una lingua comune, per costruire un’immagine che ragiona sulla comunità di oggi. Quel che la scena restituisce è il racconto di un’impazienza spaesata, di speranze ancora integre ma visibilmente frantumate, della forza immaginativa, di un potenziale impegno per proporre futuri alternativi.
Lullaby nasce nel 2016 nel corso di una residenza presso l’Istituto di cultura italiano a Parigi, nell’ambito del progetto Face à Face – Paroles d’Italie pour le Scène de France ed è uno dei testi selezionati dal progetto europeo Fabulamundi Playwriting Europe. Tradotto in francese, tedesco e rumeno, è stato presentato In forma di mise en space al Theatre Ouvert di Parigi, al festival Short Theatre di Roma e al Theatre Odeon di Bucarest.
Erika Z. Galli e Martina Ruggeri si incontrano artisticamente nel 2005 e danno vita al progetto Industria Indipendente, collettivo di ricerca dedito alle arti performative. Industria indipendente in questi anni ha attraversato diverse pratiche espressive, in una ricerca fatta di esistente – e non – nel tentativo di creare mondi immaginari, realtà
straordinarie partendo da sé e dagli altri per costruire nuove possibilità individuali e politiche. Il loro percorso è frutto dell’incontro con artisti della scena indipendente romana e della ricerca internazionale ed è legato a spazi di condivisione artistica e sociale. Tra i loro progetti per il teatro: È tutta colpa delle madri (2014), Supernova (2014), I ragazzi del Cavalcavia (2015), Ho tanti affanni in petto (2015), Lullaby (2016), Lucifer (2017) con i quali hanno preso parte a festival internazionali come Romaeuropa, Tramedautore, Short Theatre, Tropici, Inequilibrio e Actoral. Merende è il loro ultimo progetto: un habitat site-specific ed immersivo basato sui concetti della condivisione e dell’offerta, residente presso l’Angelo Mai per la stagione 2018-2019. Collaborano come drammaturghe con gli artisti visivi Brinchi-Spanò per il progetto Aminta (2017); si occupano della creazione dei testi per il progetto Matera Città Aperta (Matera 2019) e sono tra le autrici selezionate per il progetto Fabulamundi Playwriting Europe. Alcuni tra i loro testi sono stati pubblicati nel 2017 dalla casa editrice Cue Press, e sono stati tradotti in 3 lingue (francese, rumeno, tedesco). Il loro lavoro appare, insieme a quello di altre artiste, in Linfa: documentario sulla scena underground femminile di Roma Est, presentato nel 2018 al Festival del Cinema di Roma e tutt’ora in distribuzione.
Nell’ambito di
Attività correlate
- from -Scheduled 2022 >Attività >attività top >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi
In a New Light 4
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
FROSINI / TIMPANO con Gli Sposi di David Lescot
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
Fabulamundi Drama Lab