Contemporaneamente 2021


Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente – Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Fabulamundi Playwriting Europe è un network di cooperazione su larga scala che coinvolge teatri, festival e organizzazioni culturali europee. Obiettivo della rete è sostenere e promuovere la drammaturgia contemporanea in Europa, al fine di consolidare e potenziare le strategie degli artisti che operano nel settore, offrendo ai drammaturghi opportunità di networking, possibilità di dialogo e di crescita professionale.  Ricerca, produzione, sperimentazione e disseminazione costituiscono i vertici di una dialettica attorno cui si intende costruire una progettualità dinamica e compartecipata, la cui eterogeneità corrisponde fortemente alla volontà di poter incidere su spazi e reti del territorio cittadino, con una programmazione attenta ai linguaggi e ai temi della contemporaneità e alle pratiche di partecipazione attiva con incontri, workshop, webinar, spettacoli, attività di formazione, mantenendo un’apertura e un respiro internazionale.

Anche nell’autunno 2021 le attività di Fabulamundi Playwriting Europe tornano a Roma: dal 18 ottobre al 22 dicembre il tessuto urbano intercetterà l’Europa e i suoi protagonisti con un progetto multidisciplinare improntato alla trasversalità dei linguaggi.

 

Si parte il 18 ottobre, quando Fabulamundi Playwriting Europe in collaborazione con INTERACTIONES – Interazioni e pratiche della scena contemporanea dei Sud promuoverà la realizzazione di un workshop online gratuito per registə dell’UE e dei paesi dell’America del Sud (Argentina, Perù, Cile) alle prime esperienze o con background già consolidato. Il lab, della durata complessiva di una settimana, sarà affidato alla conduzione di Josep Maria Mirò e Denise Duncan, parte della rete internazionale di Fabulamundi Playwriting Europe, garantendo ai partecipanti e alle partecipanti la possibilità di confrontarsi con una duplicità di approcci, linguaggi e professionalità.

 

Anche in questa nuova stagione, l’esperienza di M.A.P.P.A. (rubrica di interviste con giovani critici e osservatori della scena europea) incontra quella del progetto europeo Fabulamundi Playwriting Europe, con un ciclo di webinar rivolti all’analisi di alcuni degli obiettivi europei di prioritario interesse dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

In sinergia con PAV, la redazione di Teatro e Critica incontrerà in diretta streaming artiste e artisti, direttori artistici, operatori, per condividere insieme una riflessione sulle strategie del settore culturale, potenziali e in corso, connesse al perseguimento delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, sociale e ambientale. Gli incontri si terranno in diretta streaming sui canali FB di PAV e Teatro e Critica con il seguente calendario: 25 ottobre, 8 novembre, 22 novembre, 6 dicembre, 13 dicembre.

 

Il regista e dramaturg, Omar Elerian, le registe Veronica Cruciani e Lisa Ferlazzo Natoli con lacasadargilla, saranno invece ə protagonistə del dispositivo PLAYGROUND, una palestra di formazione di nuove scritture destinata ad autrici e autori, dando loro la possibilità di confrontarsi con nuovi format e tematiche. S’inizierà con la Cruciani, dall’8 all’11 novembre al Teatro India, in contemporanea, ma online, su piattaforma zoom, con il workshop di Omar Elerian, dall’8 al 12 novembre. A chiudere il ciclo sarà invece Lisa Ferlazzo Natoli con lacasadargilla che lavorerà con ə giovani drammaturghə dal 15 al 18 novembre al Teatro India.

 

Dal 16 al 19 novembre 2021 andrà in scena al Teatro di Villa Torlonia lo spettacolo Come tutte le ragazze libere dell’autrice bosniaca Tanja Sljivar con la regia di Paola Rota. Sette ragazze di tredici anni, sette scene e sette monologhi, fanno da cornice tematica a un dramma in cui l’unica costante è l’inaffidabilità delle giovani quando si tratta di ricordi e dichiarazioni. Come tutte le ragazze libere è una commedia sulla necessità di andarsene via per poter realizzare pienamente la propria sessualità, per essere in grado di prendere decisioni sul proprio corpo e sulla propria vita. C’è la cultura pop americana, Skype, Instagram. Il mistero aleggia denso su quest’opera teatrale che, con la sua necessità di sfidare le regole preconfezionate dalla società, prova a riscrivere i concetti di famiglia e di patriarcato, rendendo artefici di questa piccola rivoluzione culturale un gruppo di teenager.

 

Dal 23 al 26 novembre presso il Macro di via Nizza si terrà il laboratorio di poesia visiva e sonora dedicato alla figura di Patriza Vicinelli, curato e diretto da Francesca Caprioli. Con lei, un gruppo di lavoro eterogeneo: una regista-drammaturga, una drammaturga, una attrice-performer, una cantante-musicista e una artista figurativa. Cinque personalità artistiche che lavorano sugli stessi temi integrando le proprie identità espressive nel lavoro reciproco per attivare il processo alchemico, maieutico, della nascita di una poesia nuova, che rispetti il paradigma e la sfida del Gruppo 63 e la attualizzi al 2021.

Le drammaturghe e i drammaturghi di Fabulamundi e le loro storie, umane e professionali, saranno protagoniste dei nuovi appuntamenti di In a New Light – la parola agli autori, ciclo di video-interviste, fruibili in digitale sui canali di comunicazione di PAV. In questa nuova serie, Fabulamundi invita otto drammaturghi del suo network per brevi conversazioni sulle loro storie, in un continuo sradicamento tra dimensione pubblica e privata, incrociando vocazioni e percorsi,

Attività correlate

  • from -
    Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2021 >Fabulamundi

  • from -
    Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2021 >Fabulamundi

  • from -
    Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2021 >Fabulamundi

  • from -
    Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2021 >Fabulamundi

  • from -
    Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2021 >Fabulamundi

  • Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2021 >Fabulamundi

  • Scheduled 2021 >Attività >Contemporaneamente 2021 >Fabulamundi