from 07.10.25 to 18.11.25
Scheduled 2025 Attività
La casa delle scrittrici


Laboratorio per sole donne

La casa delle scrittrici

from to
Scheduled 2025 Attività

Laboratorio condotto da: Eleonora Mazzoni e Simonetta Solder
Destinatari: donne

Date: 7 ottobre, h. 18:00-21:00: giornata di formazione a cura di Barbara Altissimo
14 e 21 ottobre, 4, 11 e 18 novembre, h. 18:00-21:00: workshop
Luogo: Teatro Tor Bella Monaca
Modalità di partecipazione: invia la tua richiesta di partecipazione all’indirizzo mail organizzazione@pav-it.eu o contattaci al numero 06 44 70 28 23

Il progetto LESSEMI, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, realizzato da Zètema Progetto Cultura e PAV,  è finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU nell’ambito del PNRR, rientra tra gli Interventi Immateriali individuati nella linea progettuale Piani Urbani Integrati M5C2-Investimento 2.2, destinati alle periferie delle Città Metropolitane.

La casa. Tetto coniugale, famiglia, realizzazione di un sogno. Rifugio, riparo, porto sicuro. Ma anche prigionia, reclusione. Spazio domestico separato dalla cosa pubblica. Le donne non vanno in guerra, spesso la loro guerra è in casa.
Cosa accade veramente all’interno di quel quadrilatero?

Molte scrittrici sono partite da questo luogo fisico e metaforico, da questo groviglio di soffitte, cantine, giardini, cucine e camere da letto, bagni, specchi e scrivanie, di cibo e di eros, di rapporti con le proprie madri, con i figli e con l’altro sesso. Lo hanno scardinato, abitato diversamente, riempito di resistenze e ribellioni, cominciando a farlo risuonare di parole, desideri e pensieri proibiti. E liberandolo dal fantasma dell’angelo del focolare, che Virginia Woolf descriveva come una creatura “infinitamente comprensiva”, “assolutamente altruista”, che “si sacrificava quotidianamente” e “se c’era il pollo, lei prendeva l’ala; se c’era uno spiffero, ci si sedeva davanti lei; insomma era fatta in modo da non avere mai un pensiero, mai un desiderio per sé, ma preferiva sempre capire e compatire i pensieri e i desideri degli altri”.

Eleonora Mazzoni e Simonetta Solder porteranno il gruppo a confrontarsi con alcune pagine di quattro autrici italiane – eccentriche, eversive, perturbanti, tutte delle outsider. Sibilla Aleramo, Paola Masino, Alba De Cespedes, Alice Ceresa nell’arco del XX secolo hanno arditamente raccontato di sé, delle difficoltà, aspirazioni frustrate, condizionamenti all’interno della “casa” e dell’istituzione familiare. Saranno loro a guidarci in un percorso ampio di consapevolezza, verità e rinascita, valido ancora per noi oggi.

Le attività sono realizzate nell’ambito di Lessemi, un progetto di promozione e diffusione della lettura rivolto al quartiere di Tor Bella Monaca, che intende ritrovare le tracce e ridare spazio ad autrici spesso trascurate. Tre percorsi, tra letteratura e teatro, ideati da Michela Cescon e curati da PAV in stretto sodalizio con Teatro di Dioniso per ridare centralità ad una letteratura solitamente “appartata”.

Attività correlate