Da sempre attirato dal mondo del teatro e della musica, studia all’Accademia del Teatro alla Scala frequentando il corso di Lighting Design, sotto la guida di maestri di fama nazionale e internazionale fra i quali Marco Filibeck e Valerio Tiberi.
Nel 2018, dopo aver terminato gli studi e aver lavorato nel team programmatori del Teatro alla Scala, inizia a lavorare come programmatore luci e assistente light designer nell’ambito dell’opera lirica, della prosa, degli eventi, delle sfilate di moda e delle esposizioni d’arte.
Nello stesso anno inizia una prolifica collaborazione con la lighting designer Fiammetta Baldiserri, lavorando sia come assistente che come associato in molteplici occasioni nell’ambito dell’opera lirica.
Con Marco Filibeck collabora nel 2019 come assistente allo sviluppo, set-up e programmazione luci per Turandot nella stagione 2019-2020 del Teatro del Liceu di Barcelona e, nel 2023, al riallestimento della Norma della Fura del Baus (Royal Opera House di Londra, 2016) al Seoul Center of Art, Korea.
È stato membro dello studio associato K5600 Design con i lighting designer Valerio Tiberi (col quale ha collaborato come assistente principalmente nel campo dell’Opera lirica, con diverse regie di Nicola Berloffa) ed Emanuele Agliati (con cui invece ha approfondito il mondo del musical).
Di recente ha invece collaborato con Pasquale Mari come assistente per Tosca (regia di M. Popolizio) e come collaboratore al disegno luci per Jeanne Dark (regia di V. Villa) al Maggio Musicale Fiorentino.
Ha lavorato come light designer in Italia e all’estero sia in ambito lirico che di prosa.
Tra i principali registi con cui ha collaborato, si ricordano Pierluigi Pizzi (L’incoronazione di Poppea, Il ritorno in patria di Ulisse, Didone ed Enea), Roberto Catalano (Il Trovatore, Il Turco in Italia, Polittico Monteverdiano), Emilio Lopez (Carmen), Cecilia Ligorio (A sweet silente in Cremona), Fabio Condemi (The turn of the screw), Andreé Ruth Shammah (La Maria Brasca, L’uomo che portava i film, Chi come me), Raphael Tobia Voghel (Scene da un Matrimonio), Fabio Cherstich (L’appuntamento), Filippo Timi (Amleto 2) Giacomo Andrico (Racconti d’inverno, Fuori tema, Michelangelo – Vita).
Oltre all’attività in ambito strettamente teatrale, dal 2022 per la Biennale D’Arte di Venezia cura, nel contesto della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, la progettazione luci degli spazi Sala Giardino e Palabiennale.
Ha inoltre collaborato, sempre come light designer, con Mondomostre e con il Museo San Domenico di Forlì, curando i progetti d’illuminazione per esposizioni d’arte antica.
Per l’Accademia del Teatro alla Scala è docente di Illuminotecnica nel triennio AFAM di Allestimento Scenico e di Advanced Lighting Programming nel corso di Lighting Design.
Specializzato nella programmazione delle console luci ETC EOS, collabora strettamente con ETC Italia come trainer e referente dell’ambito teatrale.