Alessandro Camera


scenografia

Finiti gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, deve la sua formazione professionale e artistica grazie alle collaborazioni con Luciano Damiani e William Orlandi lavorando da subito nei più importanti Teatri nazionali ed internazionali.Per il teatro di prosa firma Scene da un matrimonio di Bergman, Macbeth di Shakespeare, Danza di morte di Strindberg, Il malato immaginario di Molière e I Masnadieri di Schiller, regie di G. Lavia, Madame Bovary da Flaubert e Maria Stuarda di Schiller, regie di Giancarlo Sepe. Con le regie di Glauco Mauri Variazioni enigmatiche di E.E.Schmitt, Il Volpone di Ben Jonson, Il Bugiardo di Goldoni e Delitto e castigo di Dostoevskij oltre a Musicals come Flashdance, Cabaret e Sweet Charity per le regie di Saverio Marconi.In campo lirico firma Attila di Verdi (Teatro alla Scala di Milano), Don Giovanni di Mozart (San Francisco Opera), Nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte di Mozart (Suntory Hall di Tokyo), Giovanna dArco di Verdi (Festival Verdi di Parma e ABAO di Bilbao), Salome di R. Strauss (Teatro Comunale di Bologna), I Masnadieri (Teatro San Carlo di Napoli, La Fenice di Venezia e Palau de Les Art Reina Sofia Valencia) e Artaserse di Hasse (Festival della Valle d’Itria) queste per la regia di Gabriele Lavia. La Traviata (Opera di Roma-Terme di Caracalla) regia di Lorenzo Mariani, Nabucco, Aida e Rigoletto di Verdi e Il Trittico di Puccini al Teatro Massimo di Palermo, Luisa Miller di Verdi e Le Roi de Lahore di Massenet (Teatro La Fenice di Venezia), Rigoletto e Manon (Opera de Lausanne), La Traviata (Opera di Praga), Falstaff e Rigoletto (Teatro San Carlo di Napoli), Carmen di Bizet (Finnish National Opera di Helsinki), Pikovaja Dama di Tchaikovsky (Theatre du Capitole di Toulouse e Den Norske Opera Oslo) e Manon di Massenet (Opera de Lausanne – Opera de Monte Carlo), I Capuleti e i Montecchi di Bellini (Teatro Filarmonico di Verona – Royal Opera di Muscat – Athens Megaron Music Hall e Opera de Oviedo), queste ultime con le regie di Arnaud Bernard. Recentemente per la prosa ha firmato le scene de I Giganti della Montagna di Pirandello (Teatro Strehler Milano) e Vita di Galileo di Brecht (Teatro della Pergola – Teatro stabile di Torino). Elettra di Sofocle al Teatro Greco di Siracusa, I Pilastri della società di Ibsen (Teatro Argentina di Roma e Teatro Strehler di Milano), Tutto per bene, La trappola e Sei personaggi in cerca dautore di Pirandello.Per la lirica e il balletto, Der Rosenkavalier di R.Strauss e La Sonnambula di Bellini all’NCPA di Beijing, regie di Gilbert Deflo, Romeo e Giulietta di Prokofiev all’Opera Națională București e Mata Hari al Korean National Ballet di Seoul con le coreografie di Renato Zanella, l’inaugurazione del nuovo Teatro dell’Opera di Xi’An – Shaanxi Opera House con la Turandot di Puccini e il Nabucco areniano stagione 2017. Attualmente, ancora in via di realizzazione, per Davide Rampello & Partners ha progettato gli spazi scenografici de Il Belvedere delle Meraviglie e La Memoria da allestire all’interno del Padiglione Italia per EXPO 2020 DUBAI.Cavalleria Rusticana e Pagliacci all’Arena di Verona con l’esordio alla regia lirica di Gabriele Muccino e Otello di Verdi al Teatro Comunale di Bologna. Nel 2022 realizza le scene di Montecchi e Capuleti al Teatro Verdi Trieste e per il Faust al Greek National Opera, La Traviata al Korea National Opera e il Don Giovanni al Teatro Regio di Torino. Nel settembre 2019 è stato invitato dal China Institute of Stage Design come Oratore Principale al International Stage Design Forum of Beijing conferendogli il titolo di HONORARY MEMBER.Nell’Anno Accademico 2016/17 ha ricoperto la cattedra di Disegno Tecnico e Progettuale per la scena e il costume presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Nel 2019 riceve lo Special Award For International Communication in recognition of the contribution to the Stage International Arts dal China Institute of Stage Design, il Premio “Gli attori premiano il Teatro”, miglior scenografo per I Giganti della Montagna regia G.Lavia (2012) Premio Le maschere del Teatro migliore scenografia per  Tutto per bene regia G.Lavia (2008) Nomination a Le maschere del Teatro come miglior scenografo per Macbeth regia di G.Lavia 2007 Premio Gassman come miglior scenografo per Delitto e Castigo regia G.Mauri 2004 Nomination a “Olimpici del Teatro” miglior costumista per  Il bugiardo regia G.Mauri

↓ Photo gallery

Category
scenografia