Nika Campisi


costumi

Dopo aver concluso il percorso universitario presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera, si diploma in Costume Cinematografico al Centro Sperimentale di Cinematografia, allieva di Piero Tosi e Maurizio Millenotti, e avviando, così, la propria carriera come disegnatrice, decoratrice, assistente e costumista per produzioni cinematografiche, televisive e teatrali. 

L’incontro con il costumista Gianluca Falaschi segna l’inizio di una prolifica collaborazione che la porterà ad affiancarlo nella realizzazione di numerose produzioni, sia di lirica che di prosa.

Nel 2020, insieme al regista Daniele Menghini e allo scenografo Davide Signorini, vince, con La Cenerentola, il concorso Opera Education indetto da AsLiCo-Associazione Lirica e Concertistica Italiana. L’allestimento sarà poi portato in tournée in Italia e Francia, dove verrà rappresentato al Théâtre des Champs-Élysées (Parigi). 

Nel 2021 firma i costumi per Resurrexit Cassandra, con Sonia Bergamasco e regia di Jan Fabre, che debutta al Teatro Grande di Pompei, prodotto dal Teatro di Napoli. 

L’anno successivo, insieme a Daniele Menghini e Davide Signorini, vince un bando indetto dallo Sferisterio di Macerata dove, a luglio 2022, debutta Il barbiere di Siviglia, allestimento che porterà alla conferma del medesimo team creativo anche per la Carmen, spettacolo di apertura della stagione lirica 2023 del Macerata Opera Festival. Ancora con Menghini e Signorini, partecipa quindi alla realizzazione di Tristano e Isotta per il Teatro Massimo di Palermo e sta attualmente lavorando alla preparazione di numerosi allestimenti in alcuni dei più prestigiosi teatri italiani. Tra di essi si ricordano L’Elisir d’amore, andato in scena al teatro Regio di Parma nel 2024 e nuovamente programmato anche al Teatro Regio di Torino nel gennaio 2025, Un ballo in maschera, andato in scena al Teatro di Busseto in occasione del Festival Verdi, del quale è inoltre prevista la ripresa al Teatro Comunale di Bologna nell’aprile 2025 e, sempre nello stesso anno, Der Junge Lord, per il Festival del Maggio Musicale Fiorentino.

Category
costumi