Mi fai virtuale ! 2022


Il progetto di PAV che coniuga ricerca scientifica e immaginario artistico

Realizzato da PAV

Promosso da Roma Culture

Vincitore dell’Avviso Pubblico Èureka! Roma 2020 – 2021– 2022

In collaborazione con SIAE

Torna Mi fai virtuale! il progetto di PAV vincitore dell’Avviso Pubblico ÈUREKA! ROMA 2020 – 2021– 2022 e parte di ROMARAMA, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale. Il progetto realizzato da PAV, giunto al terzo anno di attività, coniuga insieme ricerca scientifica e immaginario artistico, svelandone potenzialità e risorse attraverso l’utilizzo di applicativi digitali.

Esplorando i paesaggi di un nuovo umanesimo 3.0, grazie all’utilizzo della realtà immersiva, il progetto mette il corpo, nella sua dimensione reale e proiezione virtuale, al centro della sua indagine esplorativa.  Il dialogo tra arte e scienza costituisce un terreno privilegiato per ripensare la riappropriazione degli spazi culturali, di relazione e di formazione informale.

Pensato per le giovani comunità in crescita, il progetto identifica come luogo deputato all’articolazione del suo percorso creativo il Teatro Le Sedie, in Via Veientana Vetere, 51, localizzato nel XV municipio. Una scelta precisa dettata dalla chiara volontà di programmare attività che non prescindano dagli spazi in cui si svolgono ma che, al contrario, ne recepiscano la vocazione, in termini di formazione e crescita culturale. La partnership con il Laboratorio di Realtà Virtuale dell’Università degli studi di Roma Unitelma – Sapienza, consentirà al progetto di poter contare sull’expertise di un team di scienziati specializzati in realtà virtuale e sulle ultime strumentazioni tecniche a disposizione nel campo. Quest’ultime, a partire dai visori per la realtà virtuale, nel rispetto delle indicazioni sanitarie vigenti, saranno utilizzate dai partecipanti consentendo ai ragazzi di essere coinvolti nei processi di conoscenza e consapevolezza corporea attivati dalla realtà virtuale attraverso attività ed esperimenti di simulazione.

Per l’annualità 2022, la prima parte delle attività propone un ciclo di incontri dal vivo, che si svolgeranno presso il Teatro Le Sedie, in Via Veientana Vetere, 51, il 27 aprile, 4, 11 e 18 maggio.

Il programma si articolerà in quattro smart lesson divulgative condotte dal ricercatore del dipartimento di Realtà Virtuale Gaetano Tieri, per fornire dei primi strumenti di comprensione e applicazione della realtà immersiva ai partecipanti e per stimolare la trasmissione della conoscenza secondo un approccio attivo. Le lezioni saranno accompagnate da quattro appuntamenti di laboratorio sulla consapevolezza del movimento attraverso l’uso degli applicativi virtuali tenuti dalla performer Marta Olivieri. Le sessioni forniranno strumenti di comprensione e applicazione della realtà immersiva, partendo dalla fenomenologia del corpo e dai processi di embodiment.

Il 25 e 26 maggio la progettazione composita di Mi fai virtuale! si arricchirà di due pop-up session di visual storytelling affidate alla compagnia Bartolini/Baronio, una narrazione performativa, dal titolo Il giardino del tempo che passa liberamente ispirata al libro “Un grande giardino” di Gilles Clément e dalla filastrocca sui mesi dell’anno di Gianni Rodari, occasione di riflessione attorno ai temi del tempo, l’ecologia e la ciclicità variabile della natura.

Tutti gli appuntamenti saranno disponibili sul canale youtube, il sito e i social di PAV. 

Attività correlate