Mi fai virtuale! 2020


Mi fai virtuale! è il progetto di PAV vincitore dell’Avviso Pubblico ÈUREKA! ROMA 2020 – 2021– 2022 e fa parte di ROMARAMA, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale. Il programma che PAV realizzerà nel corso del triennio coniuga insieme ricerca scientifica e immaginario artistico attraverso l’utilizzo di applicativi digitali.

Avventurandosi verso i paesaggi di un nuovo umanesimo 3.0, grazie all’utilizzo della realtà immersiva, il progetto mette il corpo, nella sua dimensione reale e proiezione virtuale, al centro della sua indagine esplorativa. La crisi sanitaria dentro la quale siamo precipitati negli ultimi mesi impone la messa in campo di pratiche e azioni in grado di accompagnarci fuori dal trauma collettivo. In tal senso, il dialogo tra arte e scienza costituisce un terreno privilegiato per far fronte a questo momento, per ripensare la riappropriazione degli spazi culturali, di relazione e di formazione informale in conformità con le attuali normative di sicurezza.
Pensato per le giovani comunità in crescita, il progetto identifica come luogo deputato all’articolazione del suo percorso creativo due sedi del Sistema Biblioteche di Roma: la Biblioteca Galline Bianche, localizzata nel XV Municipio e la Biblioteca Centrale Ragazzi, nel I Municipio. Una scelta precisa dettata dalla chiara volontà di programmare attività che non prescindano dagli spazi in cui si svolgono ma che, al contrario, ne recepiscano la vocazione, in termini di formazione e crescita culturale. La partnership attivata con il Laboratorio di Realtà Virtuale dell’Università degli studi di Roma Unitelma – Sapienza, consentirà al progetto di poter contare sull’expertise di un team di scienziati specializzati in realtà virtuale e sulle ultime strumentazioni tecniche a disposizione nel campo. Quest’ultime, a partire dai visori per la realtà virtuale, nel rispetto delle indicazioni sanitarie vigenti, saranno utilizzate dai partecipanti a partire dalla seconda annualità del progetto, consentendo ugualmente ai ragazzi di essere coinvolti nei processi di conoscenza e consapevolezza corporea attivati dalla realtà virtuale attraverso attività ed esperimenti di simulazione.

Per l’annualità 2020, la prima parte delle attività avrà luogo in presenza nel mese di luglio, dal 14 al 17, nell’agorà antistante la Biblioteca Galline Bianche, offrendo in sicurezza ai bambini e ai ragazzi quelle opportunità di relazione e di empowerment che sono state loro negate nel corso della quarantena.

Il programma si articolerà in quattro smart lesson divulgative, condotte dal team di ricercatori di Unitelma Sapienza di Roma, per fornire dei primi strumenti di comprensione e applicazione della realtà immersiva ai partecipanti e per stimolare la trasmissione della conoscenza secondo un approccio attivo. A queste si aggiungeranno altri quattro appuntamenti con il workshop di virtual body lab, laboratorio sulla consapevolezza del movimento, co-condotto da Gaia Clotilde Chernetich, studiosa e drammaturga di danza.

In autunno la progettazione composita di Mi fai virtuale! si arricchirà di due pop-up session di visual storytelling affidate alla compagnia Bartolini/Baronio e programmate per il 26 e il 27 novembre 2020 presso gli spazi della Biblioteca Centrale Ragazzi. Il duo di artisti romani lavorerà alla lettura performativa di un testo di carattere fantascientifico selezionato fra i titoli messi a disposizione dalla Biblioteca.

In aggiunta al programma in presenza fin qui delineato, l’11, il 18 e il 25 novembre 2020 saranno presentate ulteriori 3 smart lesson digitali a cura dei ricercatori in Realtà Virtuale di Unitelma Sapienza, da veicolare sui principali canali di comunicazione di PAV e delle Biblioteche coinvolte.

Attività correlate

  • from -
    Scheduled 2020 >Attività >Mi fai virtuale! 2020

  • Scheduled 2020 >Attività >Mi fai virtuale! 2020

  • Scheduled 2020 >Attività >Mi fai virtuale! 2020

  • Scheduled 2020 >Attività >Mi fai virtuale! 2020