G.U.P. Alcaro


sound design

G.U.P. Alcaro è sound designer, musicista e programmatore. Studia ingegneria al Politecnico di Torino, dove è nato e vive. Inizia la sua attività nel 1998 come produttore e fonico in studio e musicista elettronico sul palco.In questi anni avvia la sua ricerca sull’applicazione delle tecnologie secondo una logica di efficacia e funzionalità.
Nel 2006 l’incontro in teatro con Valter Malosti con lo spettacolo Disco Pigs di E. Walsh segna l’inizio di una stretta collaborazione. Attraverso diversi spettacoli tra cui Nietzsche ecce homo, Macbeth,Venere e Adone,Passio Laettiae et felicitatis, Quattro atti profani, Corsia degli incurabili, La scuola delle mogli, La signorina Giulia, Lo stupro di Lucrezia, Amleto, Il giardino dei ciliegi, Talking Heads II, disegna una nuova modalità di coinvolgimento dell’elemento sonoro. Il carattere spesso visionario della messa in scena infatti legittima una continua sperimentazione sempre diversa e adeguata alle necessità dello spettacolo, portando lo sviluppo di sistemi progettati per il controllo in tempo reale dei parametri spaziali e morfologici dei suoni dal vivo,ottenendo così una stretta relazione tra suono e ogni altra componente della rappresentazione. Nel 2014 riceve ilPremio UBU come migliore progetto sonoroper Quartett di Henry Muller prodotto da Teatro Stabile di Torino.
La particolare attenzione all’elaborazione sonora dal vivo lo porta a condividere il palcoscenico con diversi attori in un rapporto di stretta interazione; con Michele di Mauro, con cui realizza tra gli altri Confessione di un ex presidente di D. Carnevali, con Luigi Lo Cascio ne La strada di C. McCarthy, con Fabrizio Gifuni ne Lo straniero di A. Camus, e con Sergio Rubini in Delitto e Castigo di F. Dostoevskij, progetto nato nel 2014 che prende forma definitiva nella produzione di Nuovo Teatro Nuovo nel 2018.
Nel 2012 fonda insieme a Davide Tomat il Superbudda a Torino, che è tecnicamente uno studio che si sviluppa in collettivo artistico e centro di produzione di musica, arti visive, performances ed eventi. Qui vengono realizzati tra altri TOdocks per TOdays 2015, PIPER Learning at the discotheque per Artissima 2017, RETROAZIONE#01 che nasce nel 2015 insieme a The Others Art Fair e che a settembre 2018 viene presentato nella sua forma definitiva alla Fondazione Merz di Torino.
In questi anni comincia la collaborazione con i Masbedo con cui realizza, insieme a Davide Tomat, la componente sonora di Todestriebe, Sinfonia di un esecuzione, Welcome performance eseguita al Troubleyn di Jan Fabre nel 2015, Handle With Care, 30072007, Videomobile presentato a Manifesta 12 Palermo.
Lavora come produttore artistico curando progetti musicali di ricerca. Nel 2015 Rumors di Paolo Spaccamonti avvia un intensa esperienza musicale che porta alla realizzazione di I Cormorani OST, CLN, e al nuovo disco in uscita nel 2019.
Nel 2017 Le baccanti di Euripide con la regia di Andrea De Rosa, per cui aveva già realizzato il suono di Fedra di Senaca e Giulio Cesare. Uccidere il Tiranno di F. Sinisi, marca una tappa importante nella sua ricerca. Il suono infatti viene realizzato in stretta collaborazione con Davide Tomat e con Claudio Tortorici concretizzando il percorso di collaborazione del Superbudda in una drammaturgia sonora che diviene vera e propria scenografia fisica.
Nel 2018 è coinvolto nella produzione di Spettri tratto da H.Ibsen con la regia di Leonardi Lidi alla Biennale Teatro di Venezia.
Nel 2019 realizza con De Rosa E pecché? Pulcinella in Purgatorio di L. Dalisi produzione del Teatro Stabile di Napoli. Sempre nel 2019 è accanto a Sergio Rubini e Luigi Lo Cascio in Dracula prodotto da Nuovo Teatro Nuovo e cura il suono di Se questo è un uomo di P.Levi con la regia di Valter Malosti prodotto da TPE e Teatro Stabile di Torino.

Category
sound design