Federico Gagliardi


regia

Diplomato in recitazione e regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma. Studia la poetica e gli spettacoli di Pina Bausch, Maguy Marin e Shiro Takatani. Al Museo di Arte Contemporanea MACRO di Roma realizza lo spettacolo site-specific Carne & Cielo a cura di Giorgio Barberio Corsetti. Presenta al 60° Festival dei Due Mondi di Spoleto “Lacrime amare di Petra Von Kant” di R. W. Fassbinder, con il quale viene ospitato a Mosca al Festival Your Chance XV e vince il premio A.N.P.O.E. La Furrina 2019. Nel 2018 incontra la regista Emma Dante, e inizia una grande collaborazione come assistente alla regia tra cui “Le Baccanti” di Euripide, “Eracle” di Euripide per il 54° Festival del Teatro Greco di Siracusa. Grazie ad Emma Dante si avvicina al mondo della Lirica curando i riallestimenti dei suoi spettacoli: La Cenerentola di Rossini al Teatro dell’Opera di Roma e al Teatro Comunale di Bologna.  Macbeth di Verdi allo Sferisterio per il Macerata Opera Festival 2019. E la affianca nella messinscena di nuove produzioni quali “Iphigenia in Tauride” per il Teatro Fraschini di Pavia e “Bohème” per il Teatro di San Carlo di Napoli. Le Vepres Siciliennes al Teatro Massimo di Palermo.

Parallelamente fonda nel 2018, sulle sponde piemontesi del Lago Maggiore, il Centro Operativo Artistico Scigull grazie al quale indaga l’espressione del corpo e mette a punto la sua poetica.

Come interprete è Finalista Premio Nazionale delle Arti 2017.  Come regista è tra i vincitori nel 2015 del Premio C. Abbado promosso dal MIUR. Semifinalista alla Biennale di Venezia college 2018 Registi under 30. Con il progetto di ricerca ORPEUS Partitura scenica per corpi morti, è Artista in residenza per Cross Residence 2019 e Selezione Premio Scenario 2019.

Category
regia