Summer Tales – Roma non esiste 2020


Realizzato da PAV con il gruppo DOM- di Leonardo Delogu e Valerio Sirna.

Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022”, fa parte di Romarama 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

La partecipazione alle attività è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti: romanonesiste@gmail.com | 06 44 70282

ROMA NON ESISTE è un progetto di abitazione dello spazio pubblico, di studio e di relazione con un territorio da parte di una comunità di artisti e artiste, ricercatori e ricercatrici.
ROMA NON ESISTE appare come un accampamento mobile, un allestimento temporaneo di tende e moduli abitativi leggeri situato, in questo secondo anno di sperimentazione, tra i quartieri di Rebibbia, Ponte Mammolo e Casal de’ pazzi.
Immaginiamo il campo come uno spazio di interrogazione e di messa in tensione di teorie e pratiche di de-territorializzazione e de-colonizzazione, per un compostaggio favoloso e de-genere. Un ambiente comune critico e resistente, in cui allenare una sensibilità nomade e sperimentare strategie di autodifesa per sopravvivere gioiosamente su un pianeta danneggiato. Un campo aperto all’ascolto del paesaggio multi-specie in cui è immerso, con le sue rivendicazioni, le sue ferite e  le sue memorie.
Nel corso delle giornate sarà possibile attraversare il campo e partecipare alle attività proposte: camminate, pratiche somatiche ed esercizi di movimento, incontri, esperimenti di documentazione e archivio, letture condivise, cene, ascolti musicali e audio-paesaggi.

Dal 31 luglio ha inizio Summer Tales – ROMA NON ESISTE, manifestazione realizzata da PAV con il gruppo DOM- di Leonardo Delogu e Valerio Sirna. Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2020 – 2021 – 2022”, fa parte di Romarama 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
ROMA NON ESISTE si configura come un grande rituale nomade per la capitale e i suoi molteplici abitanti: un gruppo fluido composto da artisti, performer, danzatori, urbanisti, architetti e ricercatori, guidati dal collettivo DOM-, affronterà un periodo d’indagine e di sollecitazione dello spazio pubblico, a partire, in primis, dai temi che si sono imposti a causa della pandemia. Dal 31 luglio al 9 agosto al campo sportivo di via Luigi Speroni 13, nel Municipio IV, si stabilirà temporaneamente un insediamento mobile: un’installazione abitativa che accoglierà la vita della comunità e che si trasformerà in una piazza per ospitare incontri, pratiche corporee e di movimento, attività estemporanee, momenti di riflessione e di ascolto con gli abitanti del quartiere e con la cittadinanza.
In sinergia con le istituzioni, le associazioni e le cooperative del territorio, seguendo un principio di collaborazione civica che metta i margini in movimento, il progetto punta a creare una spinta dal basso per incentivare la coesione sociale dei cittadini e rigenerare gli spazi urbani attraverso la cultura, sperimentando il loro potenziale di indefinizione e di meraviglia.
Sarà inoltre garantito un workshop partecipato sul campo mobile, volto a unire la comunità attorno al processo di costruzione dell’accampamento, che avrà luogo dal 3 al 6 agosto e tre urban meeting, incontri di riflessione con la comunità nelle giornate del 3, 6 e 9 agosto, all’interno dell’accampamento. Quest’ultimi andranno inoltre ad arricchirsi di ulteriori 3 appuntamenti in forma digitale, che saranno trasmessi sui canali di comunicazione della società nelle date del 24 settembre, 29 settembre e 9 ottobre 2020, grazie alla collaborazione con Cantieri Creativi, programma formativo realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo e il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre.
Durante l’ultima giornata di accampamento, il 9 agosto, avrà luogo un attraversamento urbano del quartiere, una camminata – rituale che restituirà pubblicamente il periodo di residenza del campo, proponendo al pubblico e alla comunità partecipante un viaggio – esperienza fatto di pratiche di visione, racconti, ascolti.
Attraverso una progettualità compartecipata Summer Tales – ROMA NON ESISTE intende così innescare una riflessione condivisa sullo spazio pubblico, sul fare cittadinanza, sull’esperienza di essere e vivere il paesaggio.

progetto a cura di: DOM-
immaginazioni e corpi: Natalia Agati, Francesco D’aliesio, Barbara De Cosa, Leonardo Delogu, Elena Dragonetti, Serena Emiliani, Paola Galassi, Hélène Gautier, Claudio Larena, Selene Larena Naglieri, Arianna Lodeserto, Francesco Loparco, Chiara Luchetti, Silvia Mai, Giulia Manili, Anna Marocco, Giulia Mereghetti, Sara Monaco, Sofia Naglieri, Marta Olivieri, Enrico Perini, Maria Rocco, Michela Rosa, Egon Schoelynck, Valerio Sirna, Futura Tittaferrante, Candida Ventura
produzione: PAV

Attività correlate