
08 Feb “Oreste” regia di Valentino Villa per l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica
Prenotazione obbligatoria al n. 366 6815543 – attivo dall’8 febbraio – dal lun. al sab. ore 10.30 -15.00
Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”
ORESTE
da Vittorio Alfieri
Saggio del III anno del Corso di Recitazione
Regia di Valentino Villa
Teatro Studio “Eleonora Duse” Via Vittoria, 6 Roma
Dal 13 al 19 febbraio 2017

Lunedì 13 febbraio, alle ore 20:00, al Teatro Studio “Eleonora Duse” di Via Vittoria, debutta “Oreste”, saggio del III anno del Corso di Recitazione, regia di Valentino Villa. Lo spettacolo sarà replicato fino al 19 febbraio con tre distribuzioni che si alternano, dal 14 al 19 febbraio alle ore 17:30 e alle ore 20:00.
Il progetto è uno studio sulla drammaturgia alfieriana, elaborata in un testo originale da Valentino Villa, con la collaborazione di Lorenzo Collalti, per gli allievi del III anno.
‘Vittorio Alfieri, autore raramente rappresentato, credo possa essere materiale di studio prezioso. La sua lingua, artefatta, appassionata e astratta è una sfida: un universo sonoro e semantico al quale la nostra attenzione e il nostro udito non sono più abituati, che necessita di un riposizionamento all’interno della contemporaneità dei palcoscenici avvezzi ormai ad altri suoni. Una sfida per ogni attore e, ancora di più, per un giovane attore.
S’incontrano in scena “Agamennone” e “Oreste”, i due testi che costituiscono l’Orestea alfieriana. La storia di Oreste e di sua sorella Elettra, entrambi alla ricerca di un’identità, di una impossibile indipendenza dalle proprie radici, è un continuo gioco di specchi tra presente e passato, in cui indagare le origini della sofferenza e del desiderio di rivolta.
Una ribellione contro ogni potere costituito attraversa tutti i personaggi, senza giudizio di sorta. Tutti, senza distinzione, sono mossi da una volontà di capovolgimento dello status quo: gli allievi attori si trovano così immersi all’interno di un mondo sì passionale, ma mai emotivo, mai psicologico.’
(Valentino Villa)
Il progetto continua la collaborazione, avviata nel 2016 con “Peccato fosse puttana”, tra l’Accademia e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Il M° Maurizio Millenotti guida i suoi allievi del III anno del Corso di Costume della Scuola Nazionale di Cinema, Ginevra Angiuli, Francesco Ceo, Carolina Felicissimo, Carlo Menicucci, Alice Rinaldi, Silvia Romualdi, in una creazione che è un omaggio in chiave contemporanea al mondo neoclassico. I costumi sono stati realizzati dalla Sartoria Farani.
Interpreti gli allievi del III anno del Corso di Recitazione.
Scene di Francesco Mari. Luci di Sergio Ciattaglia. Trainer Marco Angelilli. Trucco Giovanna Di Pasquale.