
12 Mag Make kin not babies
Workshop Make kin not babies
A cura di Magdalena Barile
Date: 10-13 giugno 2025
Luogo: Piccolo Teatro Grassi, Via Rovello n. 2, Milano
Un progetto di PAV/Fabulamundi Playwriting Europe New Voices
Co-finanziato dall’Unione Europea
In collaborazione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro D’Europa
Dalla collaborazione tra PAV/Fabulamundi New Voices e il Piccolo Teatro di Milano – Teatro D’Europa, partner associato del network, nasce il workshop Make kin not babies. Intrecciare storie, non genealogie, ideato e diretto da Magdalena Barile, autrice della community europea di Fabulamundi. Un workshop per scrivere, immaginare e inventare nuove alleanze per futuri sostenibili e nuovi modelli narrativi, provando a tracciare connessioni tentacolari tra umano e non-umano — connessioni che già modellano il nostro mondo, anche quando non le vediamo.
Il nostro tempo richiede una nuova etica e un riposizionamento dell’essere umano rispetto alle altre specie. Come ci ricorda Donna Haraway, “nessuna specie, nemmeno la nostra, può agire da sola; sono gli assemblaggi di esseri organici e inorganici a fare la storia — evolutiva e non solo.” In questo spirito, è necessario abbracciare il “fare-con” piuttosto che l’autocreazione.
Per secoli, le storie — da Edipo ai grandi classici della letteratura — hanno seguito l’arco di una singola vita umana o quella di più generazioni. Oggi, però, artistə e scrittorə stanno rivolgendo l’attenzione ad altre forme di vita: forme che non seguono necessariamente il ciclo nascita-morte, ma che si evolvono, si trasformano, generano parentele e talvolta scompaiono insieme. Si tratta di vite marginali, parziali, di cui sappiamo poco, ma che possiamo incontrare, attraverso l’atto creativo della fabulazione speculativa ovvero l’arte di usare l’immaginazione per raccontare storie su mondi, esseri o scenari alternativi, spesso al di là dell’umano, per esplorare possibilità che non sono ancora reali ma potrebbero diventarlo.
L’ecofemminismo multispecie di Haraway ci offre un modo radicale per ripensare le nostre relazioni con la Terra e con tutti i suoi abitanti. Significa imparare a vivere e a morire insieme — non solo attraverso legami familiari, ma attraverso parentele scelte, che nascono da processi di attenzione, cura e perseveranza reciproca, tra esseri umani e non umani.
Il workshop, che si terrà in lingua italiana e inglese, è rivolto ad un massimo di 10 drammaturghə, registə, artistə e performer.
Per partecipare, invia una breve lettera di presentazione e un curriculum a projects@pav-it.eu entro il 28 maggio 2025.
I nomi delle/dei partecipanti verranno comunicati via email entro il 30 maggio 2025.
La partecipazione è gratuita e la frequenza obbligatoria.
Attività correlate
- from -Scheduled 2024 >Attività >Concluso >PLAYGROUND 24/26
PLAYGROUND – Andreea Tănase
- from -Scheduled 2024 >Attività >Concluso >PLAYGROUND 24/26
PLAYGROUND – Sofija Dimitrijević & Tara Mitrović