Scheduled 2017 >Attività
Il teatro è un giardino incantato dove non si muore mai: la drammaturgia di Franco Scaldati


Il teatro è un giardino incantato dove non si muore mai: la drammaturgia di Franco Scaldati

Scheduled 2017 >Attività

Il teatro è un giardino incantato dove non si muore mai
La drammaturgia di Franco Scaldati

Roma
29 e 30 Novembre 2017

un progetto di Valentina Valentini con la collaborazione di Viviana Raciti

Online su Zoom

A cura di Antonella Di Salvo, Donatella Orecchia e Viviana Raciti – Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento Cultura Roma Capitale e Teatro e Critica.
prenotazione obbligatoria inviando una mail a raciti.v@gmail.com.

Un mondo meridiano e notturno, lirico e carnale vive nei testi teatrali di Franco Scaldati. Una Palermo fatta di voci di venditori, di serenate all’amata, di richiami di bambini all’imbrunire, di violenze improvvise e apparentemente immotivate, di giochi, dialoghi fra figure erranti che sognano piatti di tennerumi, creature eteree o al contrario estremamente radicate ai bisogni terreni.
Alla sua morte avvenuta nel 2013, Franco Scaldati, drammaturgo, poeta, attore e regista, lascia un ampio fondo di opere teatrali, la maggior parte delle quali inedite, e una consistente mole di varianti redatte anche a distanza di anni: tredici testi pubblicati e trentasei inediti, e a questi sono da aggiungere undici riscritture tratte dalla letteratura teatrale nazionale e internazionale.
Il progetto ha come obiettivo quello di far conoscere la produzione per il teatro di un grande scrittore che, in quarant’anni di attività, ha operato essenzialmente a Palermo, una città che né in vita né dopo, ha saputo valorizzare la sua figura di artista, il suo magistero di formazione nei confronti dei giovani che hanno partecipato alle attività che lo scrittore-attore ha portato avanti, per lo più in sedi precarie e disagiate.

Oltre alle due giornate di studio del 29 e 30 novembre, il progetto prevede un laboratorio, forma di lavoro molto cara a Scaldati, che si terrà, sia pure in una durata concentrata, al Teatro Tor Bella Monaca (24-28 novembre).

L’iniziativa – in assenza di contributi economici dedicati – è stata resa possibile grazie alla partecipazione di tutti coloro che vi hanno aderito: singoli individui, istituzioni pubbliche, associazioni culturali e artistiche che hanno messo a disposizione tempo-lavoro, spazi, competenze, ospitalità, viaggi, documenti video, foto, libri.
Si ringraziano, fra gli altri, Marco Battaglia, Umberto De Paola, Riccardo Di Bella, Dario Enea, Riccardo Fazi e Claudia Sorace (Muta Imago), Luca Fantasia, Ali Gol Mohammad Zadeh, Priscila Haydée de Souza, Compagnia Lombardi Tiezzi, Marino Midena, Antonella Ottai e in particolare la famiglia Scaldati e tutti gli attori e gli studiosi che hanno partecipato.

INFORMAZIONI
Viviana Raciti | raciti.v@gmail.com

29 novembre | ore 14:30
Biblioteca nazionale centrale di Roma (via Casto Pretorio, 105)
Saluti dal direttore Andrea De Pasquale
Presiede: Valentina Valentini

30 novembre | ore 9:30
Biblioteca nazionale centrale di Roma (via Casto Pretorio, 105)
Presiede: Donatella Orecchia (Università di Roma Tor Vergata)

30 novembre | ore 14:30
Biblioteca nazionale centrale di Roma (via Casto Pretorio, 105)
Presiede: Vito di Bernardi (Sapienza, Università di Roma)

Due giornate di studio dedicate alla drammaturgia di Franco Scaldati con storici del teatro e della letteratura, linguisti e critici, per analizzare il mondo, la scrittura e il linguaggio dell’autore-attore nel contesto della storia del teatro e della letteratura del Novecento, italiana (Pirandello, De Filippo, Testori, Pasolini) ed europea. Gli interventi di studiosi (Lucia Amara, Stefano Casi, Valeria Merola, Cristina Grazioli, Matteo Martelli, Donatella Orecchia, Antonella Ottai, Marco Palladini, Viviana Raciti, Stefania Rimini, Andrea Scappa, don Cosimo Scordato, Carlo Serafini, Valentina Valentini) e di artisti di teatro (Antonella Di Salvo, Melino Imparato, Carlo Quartucci, Stefano Randisi, Carla Tatò, Enzo Vetrano) indagano la dimensione orale, raccontano le figure femminili, i torti che popolano il suo mondo, le tenebre e la luce in cui sono immersi. Insieme alle analisi e alle discussioni che ne scaturiranno, si inseriscono proiezioni e ascolti di Franco Scaldati e di Mimmo Cuticchio, entrambi sulla figura di Lucio, di Edoardo De Filippo, Roberto Latini e Melino Imparato su tre diverse versioni linguistiche de La Tempesta shakespeariana. Di Federico Tiezzi si proietta il finale de I Giganti della Montagna di Pirandello riscritto su sua richiesta da Scaldati, Enzo Vetrano e Stefano Randisi danno vita alla coppia di Totò e Vicé erranti nelle vie di Palermo in un recentissimo film di Marco Battaglia e Umberto De Paola. L’ipotesi che sottende la composizione delle due giornate di studi è quella di far circolare la produzione di questo scrittore insulare, soave e violento, nella trama dei testi per il teatro degli scrittori italiani ed europei del Novecento, cosa che fino a oggi non è avvenuta.

Notturno Scaldati | ore 21:00 
Teatro Argentina (Largo di Torre Argentina, 52)
ingresso libero

coordinamento di Antonio Calbi e Roberto Giambrone
letture e intermezzi coreografici di Aldes, Marco Cavalcoli, Elio De Capitani, Marion D’Amburgo, Antonella Di Salvo, Melino Imparato, Roberto Latini, Saverio La Ruina, Luigi Lo Cascio, Opera, Carlo Quartucci, Stefano Randisi, Carla Tatò, Enzo Vetrano

È possibile parlare la lingua di Scaldati? È possibile comprenderla? In effetti è come se fosse una lingua straniera, anche per chi è nato a Palermo trenta/quaranta anni fa. L’attore Scaldati comunicava con la sua voce, con il ritmo dei suoi gesti e con i movimenti del suo corpo a platee che non conoscevano il teatro né comprendevano la sua lingua. Cosa succede, ci chiediamo, quando un suo testo viene restituito da un attore che non conosce la sua lingua, destinata a diventare come un geroglifico quando non ci saranno più quei pochi attori che la parlano e la comprendono? L’esperimento messo in opera con Notturno Scaldati è quello di testare come si manifesta il mondo-teatro scaldatiano attraverso figure di attori e attrici differenti per generazione, per pratiche vocali, linguistiche, sonore e performative, per esperienza diretta di lavoro con Scaldati o completa ignoranza del suo mondo. Ovvero verificare se e come sia possibile far vivere il teatro di Scaldati senza Scaldati, sulla scena, sulla pagina e per radio.

24 – 28 novembre | Laboratorio gratuito al Teatro Tor Bella Monaca

Segni di Scena. Azione e racconto sul teatro di Franco Scaldati
Teatro Tor Bella Monaca (via Bruno Cirino)
ore 11 – 18 | Laboratorio teatrale gratuito