
02 Ago IF/INVASIONI (dal) FUTURO *2018 – dal 20 al 26 agosto (Roma)
IF/INVASIONI (dal) FUTURO*2018
20-25 agosto | Azioni urbane
fruizione gratuita senza prenotazione
26 agosto | Teatro India di Roma
Ore 18.30: Conferenza Il mondo sommerso, ingresso gratuito senza prenotazione.
Ore 21.00: Ballardiana, costo del biglietto 7€
Accumula quattro timbri e sarai ospite alla serata ‘Ballardiana’ del 26 agosto al Teatro India di Roma, dove assisterai alla lettura concertata di sei racconti di J. G. Ballard.
Acquisto biglietti online qui.
Info: lacasadargilla@gmail.com | +39 331 1506228
FB: @lacasadargilla.compagnia
un progetto di lacasadargilla / Lisa Ferlazzo Natoli, Alice Palazzi, Maddalena Parise, Alessandro Ferroni
con la collaborazione di Margherita Mauro, Tania Garribba, Fortunato Leccese, Roberta Zanardo, Silvio Impegnoso
con il sostegno di Teatro di Roma diretto da Antonio Calbi
in collaborazione con MAAM – con la partecipazione di Fabio Morgan/Progetto GAU
registrazioni e lettura concertata del 26 agosto a cura di Lisa Ferlazzo Natoli
con Simone Castano, Lorenzo Frediani, Tania Garribba, Silvio Impegnoso, Fortunato Leccese,
Alice Palazzi, Roberta Zanardo
concetti e paesaggi sonori Gianluca Ruggeri
basso elettrico Massimo Ceccarelli
percussiologi Matteo Fracassi, Gianluca Ruggeri
costumi Camilla Carè
disegno del suono Giuseppe Silvi
fonico Pasquale Citera
aiuto regia Flavio Murialdi
coordinamento artistico Alessandro Ferroni, Maddalena Parise
ideazione e realizzazione di ‘Rosetta’ Alessandro Ferroni & Mama Factory
ideazione dell’istallazione elettroacustica Sp.I.R.E. Michele Papa
assistenti al progetto Marta Conte, Sebastian Marzak, Massimo Risi
La conferenza Il mondo sommerso. Architetture e trasformazioni possibili del modello di città è con Dario Gentili (Professore di Filosofia morale, Univ. di Roma Tre) e Daniele Balzano (Docente di Progettazione urbana, Univ. Federico II di Napoli)
comunicazione e promozione Camilla Carè e Margherita Masé in collaborazione con PAV
disegno Tellas – grafica madpar
foto di scena Sveva Bellucci e Margherita Masè
si ringrazia l’Assessore alla Cultura del VII Municipio per il sostegno all’iniziativa
si ringrazia per il supporto tecnico Mauro Fiore
Dal 20 al 25 agosto una ‘scatola sonora’, come la sonda spaziale ‘Rosetta’, attraverserà la città. Da Torpignattara al Quadraro, da San Basilio a Tor Marancia, da Piazza San Giovanni Bosco, fino agli spazi del MAAM porterà con sé le struggenti distopie di James G. Ballard offerte in cuffia a ogni passante e ‘illustrate’ dall’inedito panorama dei territori stessi, ricchi di opere murali e scenari pittorici d’arte pubblica. In una di queste ‘stazioni’, in Piazza San Giovanni Bosco, il paesaggio cittadino si modificherà in tempo reale: il 24 agosto, durante l’ascolto, le campane per la raccolta del vetro – grazie al progetto GAU – saranno dipinte trasformandosi in vere e proprie visioni ballardiane.
Come se, dopo il suo lungo viaggio nello spazio, ‘Rosetta’ fosse tornata per trasformarsi in un ricetrasmettitore terrestre di visioni sconfinate. Ogni giorno, racconti diversi in luoghi diversi, della durata di circa 20 minuti ciascuno, porteranno il passante casuale a diventare pubblico intenzionato. A ogni ‘ascoltatore’ sarà infatti consegnata una mappa delle diverse collocazioni di ‘Rosetta’, affinché grazie ai racconti di Ballard, possa scoprire e guardare altrimenti le geografie della città.
Il 25 agosto saranno le opere del MAAM/Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz a trasformarsi nel paesaggio dei racconti nel corso di un’inedita visita.
Il percorso sonoro e visivo si concluderà il 26 agosto al Teatro India alle ore 21 in forma spettacolare. Qui, le cinque storie che sono state a disposizione dei cittadini nella settimana precedente più un sesto racconto inedito, saranno trasmesse ‘dal vivo’ come provenissero da tre diverse stazioni radio animate da musicisti e attori. Intorno, i colori accesi delle razze volanti e delle orchidee ‘sonore’ di Ballard. Nell’arco di questa serata che abbiamo chiamato Ballardiana sarà l’archeologia industriale, metafisica e singolare del Teatro India a essere la scenografia delle visioni distopiche e vertiginose di Ballard.
Precederà la Ballardiana la conferenza Il mondo sommerso. Architetture e trasformazioni possibili del modello di città (ore 18.30). Per riflettere sugli scenari urbani narrati da Ballard, sulle nozioni di soglia e ‘intervallo’ come aperture a uno spazio libero, e per ripensare – oggi – la nozione di città.
Lunedì 20 agosto | h. 16.00 > 21.00 | Toripigattara
- in prossimità di via Pietro Silva e via dell’Acquedotto Alessandrino
Azione urbana e istallazione sonora – J. G. Ballard, Città di concentramento, L’ultimo mondo del Signor Goddard, I mille sogni di Stellavista
Martedì 21 agosto | h. 16.00 > 21.00 | Quadraro
- Largo dei Quintili, angolo con via dei Lentuli
Azione urbana e istallazione sonora – J. G. Ballard, I mille sogni di Stellavista, Billennio, Prima Belladonna
Mercoledì 22 agosto | h. 16.00 > 20.00 | San Basilio
- parchetto Giulietto Minna, adiacente a via Corinaldo
Azione urbana e istallazione sonora – J. G. Ballard, Prima Belladonna, Città di concentramento, Billennio
Giovedì 23 agosto | h. 16.00 > 20.00 | Tor Marancia
- via di Tor Marancia, 63
Azione urbana e istallazione sonora – J. G. Ballard, Billennio, I mille sogni di Stellavista, L’ultimo mondo del Signor Goddard
Venerdì 24 agosto | h. 16.00 > 21.00 | Don Bosco
- piazza San Giovanni Bosco
Azione urbana e istallazione sonora, esecuzione dal vivo di un’opera di street art
G. Ballard, L’ultimo mondo del Signor Goddard, Città di concentramento, Prima Belladonna
Sabato 25 agosto | h. 15.00 > 18.00 | MAAM/Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz Città Meticcia
- via Prenestina 913
Azione urbana e percorso itinerante, J. G. Ballard, 5 racconti
Domenica 26 agosto | h. 18.30 > 21.00 | Teatro India
- Teatro India, spazio esterno, Lungotevere Vittorio Gassman, 1
18.30: conferenza Il mondo sommerso. Architetture e trasformazioni possibili del modello di città
21.00: ‘Ballardiana’ – lettura concertata di sei racconti di J. G. Ballard