
01 Ago IF / INVASIONI (dal) FUTURO*2019
IF / INVASIONI (dal) FUTURO*2019
27 agosto – 1 settembre 2019
Teatro India
un progetto di lacasadargilla / Lisa Ferlazzo Natoli, Alessandro Ferroni, Alice Palazzi, Maddalena Parise
in collaborazione con Gianluca Ruggeri / ARS Ludi e Tania Garribba, Fortunato Leccese, Roberta Zanardo, Silvio Impegnoso
con il sostegno di Teatro di Roma – Teatro Nazionale
letture concertate a cura di Lisa Ferlazzo Natoli
testi a cura di Silvana Natoli e Margherita Mauro
con Simone Barraco, Simone Castano, Lorenzo Frediani, Tania Garribba, Arianna Gaudio, Silvio Impegnoso, Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Emiliano Masala, Alice Palazzi, Diego Sepe, Roberta Zanardo
e con la partecipazione straordinaria di Marco Foschi e Vinicio Marchioni
musiche e paesaggi sonori Gianluca Ruggeri
flauti e midi devices Gianni Trovalusci
violoncello Elisa Astrid Pennica
pianoforte Ivano Guagnelli
basso elettrico Massimo Ceccarelli
percussiologi Matteo Fracassi, Gianluca Ruggeri
clarinetti Gabriele Coen special guest
regia del suono Alessandro Ferroni
luci Francesca Zerilli
costumi Camilla Carè, Lisa Ferlazzo Natoli
interventi video e video istallazione sonora Maddalena Parise, Alessandro Ferroni
aiuto regia Flavio Murialdi
assistente alla regia Caterina Dazzi
assistenti al progetto Massimo Risi, Sebastian Marzak
fonico Pasquale Citera
conferenza Progetto Coscienza* Mappe, Mutazioni e Costruzioni immaginarie del cervello umano
con Diego Centonze (neuro scienziato) e Dario Gentili (filosofo)
Walkabout, esplorazione partecipata radio-nomade condotta da Carlo Infante/Urban Experience
Un particolare ringraziamento a Luca Brinchi e Daniele Spanò per la concessione di parte dei contenuti video delle serate live di IF*2014-2015, a Maria Elena Fusacchia per la consulenza video, a Graziano Graziani per la consulenza alla Guida Galattica, a Roberto Scarpetti per la consulenza al progetto a Mauro Fiore per il supporto tecnico e al personale del Teatro di Roma per la preziosa collaborazione
Comunicazione e foto di scena Margherita Masè promozione in collaborazione con PAV
immagine e grafica Gotham Farm
Si ringraziano gli uditori liberi Angelica Azzellini, Cesare Del Beato, Michele Dirodi, Vittoria Nicita, Andrea Palermo, Nathalie Podbielski.
L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE
Dopo il successo delle prime tre edizioni realizzate nel ninfeo dell’Auditorium di Mecenate (2014-2016) e le sperimentazioni di disseminazione urbana che hanno caratterizzato i primi due episodi del secondo triennio, IF/INVASIONI (dal) FUTURO arriva quest’anno a conclusione.
Così, dopo cinque anni di lavoro stratificato nella città di Roma per portarvi tra i migliori esempi della fantascienza moderna, adattati e messi in forma di ‘teatro musicale multimediale’ o diffusi per la città per mezzo della ‘sonda’ sonora Rosetta, IF/INVASIONI (dal) FUTURO, con un movimento centripeto, torna, nel 2019, ad abitare un luogo unico, presentando al pubblico una sorta di Best Of di tutte le scorse edizioni. Da Solaris di Lem, alla Ballardiana, passando per Sheckley, Bradbury e il Dick di Blade Runner, fino alla Guida Galattica per Autostoppisti, il pubblico avrà modo di ascoltare narrazioni di futuri possibili, di incontri con l’altro, o distopie vertiginose ambientate e sonorizzate in modo specifico e originale. Dalla natura psichica dell’oceano-pianeta Solaris, alle distopie urbane di J. G. Ballard, fino ai mondi senza vita umana di R. Bradbury e alle metropoli post-atomiche di Dick, ogni storia sarà ‘immersa’ in rumori di sonde e tempeste magnetiche, trasmissioni radio interrotte da jingle retrò, in un sistema di stratificazione musicale che si muove da accenni di musica classica, come interferenze radar, per sfociare nell’elettronica della più interessante produzione contemporanea.
IF/INVASIONI (dal) FUTURO abiterà quest’anno il Teatro India per un’intera settimana trasformandone l’architettura singolare e metafisica in una vera e propria cittadella stellare. Una ‘rassegna’ multimediale e pluridisciplinare disseminata per tutti gli spazi del Teatro; oltre alle singolari letture concerto, l’intero programma si articolerà in molteplici attività che punteggeranno le giornate prima e dopo l’evento serale. Il pubblico potrà avvicinarsi già dalle ore tarde del pomeriggio per curiosare fra i banchi di alcune librerie romane specializzate in fantascienza, assistere a una conferenza fra neuroscienza e filosofia, essere guidati a una singolare lettura dei I Ching o ascoltare in cuffia tutti i racconti delle edizioni passate di IF ‘trasmessi’ dalla sonda sonora Rosetta. Al calar della sera una video istallazione multimediale animerà la facciata del teatro come a segnalare al pubblico l’inizio degli spettacoli. Questi si svolgeranno alternativamente negli spazi interni del teatro – per permettere un ascolto più raccolto dei due romanzi – e sul palco esterno – per le serate dei racconti e per l’esplosiva Guida Galattica per Autostoppisti. La Guida darà infine vita a una serata multiforme che vedrà presentatori sopra le righe e hostess sgangherate condurre gli spettatori ad assistere a uno strampalato cabaret spaziale stile Motown che si trasformerà in una grande festa finale a conclusione dei sei anni di IF.
IF aprirà al pubblico il 27 agosto con la conferenza Progetto Coscienza* Mappe, Mutazioni e Costruzioni immaginarie del cervello umano con Diego Centonze (neuro scienziato) e Dario Gentili (filosofo) e il Walkabout “Mappe mutanti” condotto da Carlo Infante/Urban Experience – un’esplorazione partecipata radio-nomade sulle “distopie” romane nelle derive urbane dei dintorni del Teatro India. Le letture concertate e la video-istallazione avranno luogo ogni sera dal 28 agosto al 01 settembre negli spazi esterni e interni del teatro.
PROGRAMMA
ogni giorno dal 27 agosto
18h30 | libri e non solo
libri per tutti con libreria Tomo
i-ching featuring Roberto Scarpetti, Silvio Impegnoso
IF in cuffia con la sonda Rosetta
20h45 | istallazione visiva e sonora
a cura di Alessandro Ferroni, Maddalena Parise
martedì 27 agosto
18h30 | conferenza Progetto Coscienza* Mappe, Mutazioni e Costruzioni immaginarie del cervello umano
con Diego Centonze (neuroscienziato) e Dario Gentili (filosofo)
19h30 | Walkabout – esplorazione partecipata radio-nomade
condotto da Carlo Infante/Urban Experience
mercoledì 28 agosto
21h00 | Solaris di S. Lem
con Vinicio Marchioni
e con Fortunato Leccese, Tania Garribba,
Emiliano Masala, Diego Sepe
musiche e live electronics Gianluca Ruggeri
flauti e midi devices Gianni Trovalusci
giovedì 29 agosto
21h00 | Radio Recall Reloaded
racconti di R. Sheckley, R. Bradbury, Ph. K. Dick
con Simone Castano, Tania Garribba, Fortunato Leccese, Emiliano Masala, Alice Palazzi, Roberta Zanardo
direzione musicale e percussioni Gianluca Ruggeri
pianoforte Ivano Guagnelli
clarinetti Gabriele Coen special guest
venerdì 30 agosto
21h00 | Ballardiana, racconti di J. G. Ballard
con Lorenzo Frediani, Tania Garribba, Silvio Impegnoso, Fortunato Leccese, Alice Palazzi, Diego Sepe, Roberta Zanardo
percussiologi Gianluca Ruggeri e Matteo Fracassi
basso elettrico Massimo Ceccarelli
concetti e paesaggi sonori Gianluca Ruggeri
sabato 31 agosto
21h00 | Blade Runner di Ph. K. Dick
con Marco Foschi
e con Simone Castano, Tania Garribba,
Fortunato Leccese, Alice Palazzi
direzione musicale e percussioni Gianluca Ruggeri
violoncello Elisa Astrid Pennica
domenica 1 settembre
21h00 | Guida galattica per gli autostoppisti di D. Adams
con Simone Barraco, Simone Castano, Lorenzo Frediani, Tania Garribba, Arianna Gaudio, Silvio Impegnoso, Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Alice Palazzi, Diego Sepe, Roberta Zanardo
musiche e batteria Gianluca Ruggeri
pianoforte Ivano Guagnelli
basso elettrico Massimo Ceccarelli
23h00 | dj set
a cura di Industria Indipendente & dj:ego