
12 Dic Constitution Road – Natale con la Costituzione
Venerdì 13 dicembre ore 17.00
Prenotazione obbligatoria per un massimo di 25 bambini all’indirizzo organizzazione@pav-it.eu
Per info:
Tel. 06 44 70 2823 / 06 49 38 5619
In occasione delle feste e del 72° anno dalla promulgazione della Costituzione Italiana – il cui “natale” ricorre il prossimo 27 dicembre – ha avuto inizio Constitution Road, progetto ideato da PAV che abiterà la Biblioteca Centrale Ragazzi, nell’ambito della manifestazione “Leggere in tutte le forme 2019”, promossa da Biblioteche di Roma con il sostegno di Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale.
A partire dalla lettura del testo La costituzione è anche nostra di Roberto Piumini, Valerio Onida ed Emanuele Luzzati, con Constitution Road si intende intraprendere un percorso creativo e trasversale, che porti i bambini tra i 6 e i 13 anni a una riflessione condivisa sui valori e i Princìpi Fondamentali contenuti nei primi 12 articoli della carta costituzionale.
Raccontare la Costituzione alle bambine e ai bambini che vivono in Italia significa passare loro un importante testimone, che li renda responsabili, consapevoli e tutelati come cittadini nell’esercizio dei propri diritti come dei rispettivi doveri. La Costituzione ha bisogno di essere conosciuta, custodita e realizzata per non rimanere “lettera morta” e per questo, grazie al coinvolgimento di esperti storyteller, come Lorenzo Pavolini, Matteo Angius, Sara Ferrari, Constitution Road vuole costruire una narrazione tutta contemporanea della nostra carta dei diritti e dei doveri, individuando al suo interno quelle parole-chiave con cui rinnovarne l’eredità e declinarla in una lingua che sappia rapportarsi al presente, senza rinunciare alla modalità di gioco e all’esercizio della manualità.
Dopo la lettura e le riflessioni condivise sui primi 12 punti della Costituzione, i bambini saranno protagonisti di una serie di interviste che, raccolte, confluiranno in un’installazione fatta da immagini sonore, legate ai pensieri che ciascuno vorrà condividere sui temi e i valori trattati. Al contempo i partecipanti, grazie all’intervento dell’artista Sara Basta, prenderanno ago e filo per cimentarsi nella creazione di un nuovo libro della costituzione in stoffa, cucendo su tessuti di fantasie e colori diversi, le parole da cui più sono stati colpiti.