Vanessa Sannino nasce a Milano nel 1980. Si dedica allo studio della pittura e le arti visive dall’età di tredici anni. Segue i corsi di pittura all’Accademia de Belle Arti di Santa Cruz in Spagna poi all’Accademia Albertina di Torino. Termina i suoi studi diplomandosi in scenografia e costume all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano con lode. Nel 2006 vince il concorso per entrare a far parte dell’Accademia del Teatro alla Scala e lavora per due anni come scenografa e costumista realizzatrice presso i laboratori Scaligeri a fianco delle più grandi maestranze. Comincia il percorso di costumista nel 2008, firmando scene e costumi per Carmen al Teatro Coccia di Novara. Ad oggi vive a Parigi e lavora tra Italia e Francia.
Grazie al Teatro alla Scala incontra Emma Dante, dopo la prima collaborazione ai costumi di Carmen al Teatro alla Scala nel 2009, firma i costumi di tutte le sue opere liriche, Cenerentola, Macbeth, Feuersnot, Gisela!, la Muette di Portici, Cavalleria Rusticana, la Voix Humaine, l’Angelo fi fuoco, Vespri Siciliani, Bohème, Il Dialogo delle Carmelitane e Rusalka. Al Teatro greco di Siracusa firma i costumi per Eracle e nel cinema i film Le Sorelle Macaluso e Misericordia.
In Italia collabora anche con Arturo Cirillo, firma i costumi di Cenerentola, per il Circuito Lombardo nel 2017. In Francia a Parigi lavora per anni al fianco di Jerome Deschamps in teatro e nell’opera lirica, Un fil à la patte alla Comédie-Française, Les Mousquetaireis au couvent, Marouf, Mahagonny allo Staatsoper di Vienna e il Borghese Gentiluomo. Per Juliette Deschamps nell’opera lirica firma il Novello Giasone, Salustia, Armida, Le Chateaux de Barbe Bleue e Chérubin, mentre in teatro per lo spettacolo A Queen of Heart, a Parigi. A teatro scene e costumi per Wild, RLM e 1/7 per la regia di Rémi Boissy. E per Laurent Delvert i costumi di Gabrielle nel 2022. Un altro importante incontro francese è quello di Valérie Lesort e Christian Hecq della Comédie-Française, per cui firma i costumi delle loro opere e spettacoli teatrali dal 2018, Le Domino Noir, Ercole Amante, La Périchole, La Petite Boutique des Horreurs, Les Voyage de Gulliver e Le Bourgeois Gentilhomme a la Comédie-Française nel 2021. Al fianco di Carole Bouquet firma le scene e i costumi di Heureux les Heureux, nel settembre 2018. Nel cinema firma i costumi di 4 cortometraggi e tre lungometraggi: Addio Fottuti Musi Verdi, produzione Cattleya-The Jackal.
Nel 2023 realizza i costumi per I Vespri Siciliani al Teatro Comunale di Bologna.
Premi e riconoscimenti:
- Les Trophées de la Comédie Musicale 2023, Trophée de la Création Costumes per ‘La Petite Boutique des horreurs’ di V. Lesort e C. Hecq
- Premio Moliére 2022, Francia, per i costumi di ‘Les Voyages de Gulliver’, regia V. Lesort e C. Hecq.
- Nomination al David di Donatello 2021, Italia, per i costumi del film ‘Le Sorelle Macaluso’ di E. Dante
- Nomination al premio Moliére 2010, Francia, per i costumi di Un Fil à la Patte’, Comedie Française, regia J. Deschamps.
- Premio Goldener Hahn 2013, Austria, per il disegno che rappresenta l’apertura dell’Opernball allo Staatsoper Theatre di Vienna.