Scenografo e light designer, nato a Losanna e formatosi in Italia è stato allievo di Margherita Palli e Giacomo Andrico. Lavora al fianco di Leonardo Lidi creando scenografia e luci per “Gabbiano” di A.Chechov, Teatro Stabile dell’Umbria-Festival dei Due Mondi 2022, “Misantropo” Moliére, Teatro Stabile di Torino 2022, “Signorina Julie” di A.Strindberg, Teatro Stabile dell’Umbria-Festival dei Due Mondi 2021, “La Casa di Bernarda Alba” di G.Llorca Teatro Stabile di Torino 2020, “La Città Morta” di G.D’Annunzio Biennale Teatro 2020, “Zoo di Vetro” di T.Williams LAC Lugano 2019, e “Spettri” di Ibsen, Biennale Teatro Venezia 2018.
Per Valerio Binasco e con lo Stabile di Torino disegna scene e luci per e “Le Sedie” di Ionesco(Premio UBU 2022, Premio Le Maschere 2022), “Sogno di una Notte di mezza Estate” di Shakespeare 2021, “Il Piacere dell’Onestà” di Pirandello, “Amleto“ di Shakespeare 2020, “Filippo“ di Alfieri 2010, e precedentemente“Giorno d’Estate“ di Jon Fosse al Teatro Eliseo Roma 2008, “Una Specie di Alaska” di J.Fosse per il teatro Franco Parenti Milano 2009.
Collabora regolarmente con Valter Malosti, per “I Due Gemelli Veneziani” (scenografia e luci) Teatro Stabile del Veneto 2020, “Cleopatràs” di Testori (scenografia e luci), prod.TPE 2020, “Monaca di Monza” di Testori (scenografia e luci) prod. Teatro Franco Parenti 2019, “Talking Heads” prod. Teatro di Dioniso 2018 (scenografia), “Venere in Pelliccia” prod.Piefrancesco Pisani 2016 (scenografia e luci), “Antonio e Cleopatra/Akenathon” 2016 (Scenografia), “Quartett” di H.Müller (Scenografia), “Amleto“(Scenografia) per il Teatro Stabile di Torino.
Per Andrea de Rosa progetta la scenografia di “Macbeth“ per il Teatro al Stabile di Torino 2012.
Per le regie di Sergio Fantoni ha progettato scenografie e luci de “Il Libertino“ di E.E.Schmitt,
“Bellissima Maria“ di R.Cavosi, “Edipo.com“ di Gioele Dix, “Zio Vanja“ di Checov, “L’Arte del Dubbio“ di Carofiglio, “Furberie di Scapino“ di Molière.
In campo operistico collabora con il duo Ricci&Forte per i quali disegna le scenografie di “Nabucco” per il Festival Verdi di Parma 2019,“Barbablu/Mano Felice” dittico Bartok/Schönberg per il Teatro Massimo di Palermo 2018 e scenografie e luci di “Turandot” per il Macerata Opera Festival 2017, Premio Abbiati miglior regia.
Con Andrea De Rosa collabora per “Puritani” Opera di Roma 2022 (scenografia).
Per Fabio Cherstich disegna le scenografie di “Barbiere di Siviglia” Teatro Valli Reggio Emilia/Teatro Comunale di Modena 2021.
Con Davide Livermore partecipa a varie edizioni del Rossini Opera Festival per “Elisabetta d’Inghilterra” 2021(luci), “Ciro in Babilonia” 2010-2016(scenografia e luci), “Turco in Italia” 2016 (luci), “Italiana in Algeri” 2013 (scenografia e luci) e “Demetrio e Polibo” 2010-2019 (luci), oltre a “Don Pasquale” (luci) per il Teatro alla Scala 2018, “Adriana Lecouvreur” (luci) per l’Opera de Montecarlo 2017, “Manon Lescaut” (luci) per il Teatro San Carlo di Napoli e Teatro Liceu Barcelona 2017, “L’Italia del Destino” di Luca Mosca per il Maggio Musicale Fiorentino 2010 (luci) e a “Le Sorelle Bronte” per la Biennale Musica Venezia 2008 (luci), “Juditha Triumphans” (luci) e “Arsilda Regina di Ponto” di Vivaldi (luci) per il Festival Opera Barga 2000-2002.
Per Hinrich Horstkotte disegna le scenografie di “Lakme” per il Tiroler Landestheater Innsbruck 2022, “La Purpura de la Rosa” di Torrejon de Velasco presso i Potsdamer Festspiele Sanssouci 2015 e di “L’Euridice” di Giulio Caccini diretta da Rinaldo Alessandrini presso Innsbrucker Festwochen der Alten Musik 2013.
Con Cecilia Ligorio collabora per “Semiramide” di Rossini (scenografia),Teatro la Fenice Venezia 2018.
Collabora con Francesco Micheli per “Lucia di Lammermoor” (scenografia) per il Teatro La Fenice Venezia 2017, “Così fan Tutte” (scenografia e luci) per il Teatro Sociale di Como 2016, “Barbiere di Siviglia” (scenografia e luci) per il Greek National Opera e Teatro Comunale di Bologna 2016, “Adriana Lecouvreur” (scenografia e luci) per l’Opera de Nice Cote d’Azur 2014, “Killer di Parole” di Claudio Ambrosini (scenografia e luci) per il Teatro La Fenice di Venezia 2010 e “Orlando Furioso” di Vivaldi (scenografia e luci)per il Festival OperaBarga 2002.
Con Mario Martone ha collaborato per “Macbeth” al Theatre des Champs Elyseés 2015 (scenografo collaboratore), per “Fidelio” al Teatro Regio di Torino 2011 (luci) e per “Operette Morali” di Giacomo Leopardi al Teatro Stabile di Torino 2011(scenografo collaboratore).
Con Paola Rota collabora per “Rosmonda d’Inghilterra“ di Donizzetti per il Teatro Donizzetti di Bergamo 2016 (scenografia e luci) e “Bajazet“ di F.Gasparini (scenografia) Festival Opera Barga 2005.
Vince il Premio Ubu 2021 per la Migliore Scenografia per gli spettacoli “La casa di Bernarda Alba” e “Le sedie” e il Premio Ubu 2022 per il Miglior Disegno Luci per gli spettacoli “La signorina Giulia” e “I due gemelli veneziani”.