
08 Mag InMovimento – la danza internazionale al Teatro Eliseo 22/28 maggio 2017
INFO E PRENOTAZIONE BIGLIETTI
www.teatroeliseo.com | promozione@teatroeliseo.com | +39 06 69317099
biglietteria: lunedì (h. 13-19), martedì – sabato (h. 10-20), domenica (h. 10-17)
Film Mr GAGA (22/05 ore 20,00): intero 7 €, ridotto 5 €
PAN/REMASTERED (24/05 ore 21,00): interi da 15 € a 10 €, ridotti da 12 € a 10 €
DANCING PARTNERS (28/05 ore 20,30): interi da 20 € a 12 €, ridotti da 15 € a 12 €
PACCHETTO (FILM + PAN REMASTERED + DANCING PARTNERS): intero 35 €, ridotto 20 €
Dal 22 al 28 maggio, il Teatro Eliseo ospita InMovimento, progetto dedicato alla danza internazionale, a cura di Valentina Marini e prodotto da European Dance Alliance. “Il Teatro Eliseo – afferma Valentina Marini – è da sempre un polmone culturale per la città di Roma e riportare la danza in un luogo di riferimento come questo non poteva che accadere con un progetto che seppur calendarizzato in una sola settimana nasce già con uno spirito di apertura e di mescolanza tra generi, nazionalità e linguaggi: Germania, Israele, Svezia, Spagna e naturalmente Italia.”
il programma:
22 maggio ore 20.00, Teatro Eliseo – Roma
proiezione del film
MR GAGA di Tomer Heymann
Il regista incontra il pubblico al termine della proiezione. Modera Rossella Battisti.
24 maggio ore 21.00, Teatro Eliseo – Roma
PAN/REMASTERED di e con Emanuele Soavi
28 maggio ore 20.30, Teatro Eliseo – Roma
DANCING PARTNERS
Thomas Noone Dance |Spagna
Norrdans |Svezia
Spellbound Contemporary Ballet |Italia
Adi Salant, Co/Direttore Batsheva Dance Company |Israele
Film_Mr Gaga - 22 maggio / h. 20.00
regia di Tomer Heymann
Prodotto da Heymann Brothers Films | Produttore Barak Heymann | Produttore esecutivo Diana Holtzberg | Cinematografia Itai Raziel | Montaggio Alon Greenberg, Ido Mochrik, Ron Omer | Consulenza artistica Talli Vernia-Hatsor, Pia Forsgren, Roni Azgad | Ricerche Lily Yudisky, Daniela Reiss, Tali Shamir-Werzberger | Sound desing Alex Claude | Musica Ishai Adar| Distribuzione italiana Wanted Cinema
SINOSSI
L’unicità di Gaga sta nel fatto che richiede di ascoltare il proprio corpo, prima ancora di dirgli cosa fare. E la consapevolezza che ogni giorno dobbiamo oltrepassare i limiti che conosciamo.
Ohad Naharin
Ohad Naharin è uno dei coreografi più importanti ed innovativi al mondo, conosciuto a livello internazionale per aver creato il linguaggio di movimento corporeo chiamato “Gaga”. Classe 1952, nato e cresciuto in un kibbutz, Naharin viene raccontato a partire dai suoi primi passi di danza attraverso filmati di repertorio che lo vedono esibirsi già giovanissimo e momenti di vita privata insieme con la sua famiglia.
L’acclamato documentarista Tomer Heymann ha costruito un ritratto viscerale di Mr. Gaga: dagli esordi, alle prime esibizioni sulla scena internazionale con Martha Graham e Maurice Béjart, fino al passaggio al lavoro di coreografo, coronato dalla nomina a direttore artistico della Batsheva Dance Company, compagnia di danza israeliana di fama mondiale. Attraverso immagini di repertorio, estratti mozzafiato sul palcoscenico e riprese inedite delle lezioni con i suoi danzatori, il film, vivace, penetrante e contagioso, conduce il pubblico nel mondo di Mr Gaga: figura di grande integrità, animata da una visione unica e straordinaria della danza e della vita.
(Israele, Svezia, Germania, Paese Bassi, 2015, 100’)
22 maggio ore 20.00
Teatro Eliseo
PAN/remastered - 24 maggio / h. 21.00
coreografia/idea/performance Emanuele Soavi
composizione/arrangiamenti Wolfgang Voigt e Stefan Bohne
drammaturgia/regia Achim Conrad, Stefan Bohne e Amy Gal
costumi Pino Cervino
foto Joris-Jan Bos
produzione Emanuele Soavi incompany / Dansateliers Rotterdam
(2011/2014) Assolo / in co-produzione con Dansateliers Rotterdam
PAN è stato realizzato con il patrocinio dell’Ufficio di Cultura di Colonia, dell’Ambasciata dei Paesi Bassi, della SK Stiftung Kultur e della Kunststiftung NRW
PAN/remastered è dedicato ai sistemi psicosociali consci e inconsci che permeano la società del nostro tempo, e rappresenta il tentativo di portare nel mondo contemporaneo PAN, la figura mitologica forse più attuale di tutte, conferendogli un carattere analitico e frammentario: outsider, intrattenitore e terrorista, metà dio e metà capra. Questo riadattamento per sessione aperta riporta in scena la produzione del 2011 con la quale Emanuele Soavi ha vinto il premio del Teatro di Colonia come Miglior Interprete. Le musiche dal vivo, che arricchiscono la colonna sonora originale di nuovo materiale, sono state create da Stefan Bohne e dal fondatore di KOMPAKT Wolfgang Voigt.
24 maggio ore 21.00
Teatro Eliseo
Dancing Partners - 4 compagnie in un'unica serata_28 maggio / h. 20.30
Progetto realizzato con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Kulturradet, Ajuntament de Barcelona Institut de Cultura, Institut Ramon LLuLL, Ministero de Educacion, cultura y deporte e dell’Ambasciata di Israele in Italia.
Dancing Partners è un progetto in rete avviato nel 2013 per la promozione della danza contemporanea su scala europea da parte di un team di artisti consolidati di diverse nazionalità. I partner che hanno dato vita al progetto sono: Thomas Noone Dance (Spagna), Norrdans (Svezia), Company Chameleon (Inghilterra) e Spellbound Contemporary Ballet (Italia); nella versione 2017 per il tour italiano si è inserita come special guest, al posto della compagine inglese, l’artista israeliana Adi Salant, Co/direttrice della prestigiosa Batsheva Dance Company.
28 maggio ore 20.30
Teatro Eliseo – Roma
1° ospite_Adi Salant, Co/Direttore Batsheva Dance Company |Israele - “and so it is...”
Salant inizia a danzare all’età di 6 anni presso la Bat-Dor School of Dance, dove studia per 12 anni. Dopo avere ottenuto il diploma dalla divisione danza della Alon High School of Art, Adi collabora con la Batsheva Ensemble per 2 anni. Successivamente entra a far parte della Batsheva Dance Company, con la quale balla per 5 anni. Quando Adi lascia la compagnia, nel 2001, diventa assistente di Ohad Naharin e mette in scena i suoi lavori per le principali compagnie di danza internazionali fino al 2009. Nel 2004 Adi raggiunge in Danimarca il suo partner e, dopo avere vinto la Competizione Coreografica di Copenaghen “Dansolution”, si lancia nella carriera di insegnante e coreografa. Negli anni seguenti le vengono commissionate diverse creazioni per vari teatri e compagnie danesi e viene invitata a presentare le sue coreografie nei festival più importanti tra Stati Uniti, Europa e Israele. Nel settembre del 2009 si unisce di nuovo alla Batsheva Dance Company come Direttrice Artistica Associata e, dal gennaio del 2003, viene nominata Co-Direttrice Artistica.
“and so it is…”
coreografa e danzatrice Adi Salant
musica Damien Rice
prima assoluta italiana
Special Guest Adi Salant, co/Direttrice Batheva Dance Company (Israele) chiude la serata con un “a solo” a sua firma dal titolo “and so it is”, una piccola sorpresa e un regalo di questa artista che per l’occasione torna sulle scene dopo anni.
2° ospite_Spellbound Contemporary Ballet |Italia - Mysterious Engine e Small Crime
Spellbound è stata fondata nel 1994 da Mauro Astolfi, affiancato alla guida due anni dopo da Valentina Marini.
Forte di una cifra stilistica inconfondibile, esaltata da un ensemble di danzatori considerati tra le eccellenze dell’ultima generazione, la compagnia si colloca oggi nella rosa delle proposte italiane maggiormente competitive sul piano di una dialettica internazionale, espressione di una danza che si offre al pubblico con un vocabolario ampio e in continua sperimentazione, capace di convincere le platee dei principali Festival di tutto il mondo. L’attenzione a standard performativi di qualità ha reso l’immagine di Spellbound adatta a uscire dai Teatri per impreziosire numerose serate Rai firmate da Vittoria Cappelli e Vittoria Ottolenghi, laddove musica e danza sono al servizio di prodotti dedicati spesso a tematiche artistiche più ampie. La Compagnia ha così posto negli anni le basi di un percorso in cui il divario tra spettatore, amatore e artista si è fatto sempre più sottile, alimentando attraverso venti anni di seminari e workshop, una filiera creativa che ha avvicinato al palcoscenico migliaia di danzatori e curiosi. Questo processo ha dato luogo alla creazione di un autentico vivaio di giovani ballerini in rapporto dialettico con la Compagnia.
Mysterious Engine
coreografia Mauro Astolfi
disegno luci Marco Policastro
musiche AGF Rachel’s
interpreti Caterina Politi, Giacomo Todeschi, Giuliana Mele e Fabio Cavallo
Me è la prima di due parti di Mysterious Engine, nuova creazione che rivendica la “condizione” di non libertà degli uomini. L’intenzione di noi esseri umani con il tempo diventa impermeabile, muta frequentemente e a causa di questo mutamento ad un certo punto si perde il contatto con i colori, con i suoni, con le parole.
Bisogna sapersi riprogrammare, partire dal corpo, dai nostri movimenti scomposti, disorganizzati per ridisegnare una strada percorribile e comprensibile. Bisogna ripristinare le condizioni per una libertà interiore, e difenderla dagli attacchi degli istinti scatenati, cercare di rimanere autori dei propri desideri, piuttosto che far costruire le nostre vite dai desideri. La possibilità di questa scelta rende concreta la nostra ricerca per la libertà.
Me incentra la sua ricerca sui fattori che determinano un aumento del campo di visione di tutto quello che ci circonda, la pelle, le ossa, il battito cardiaco diventano altro rispetto a quello che anatomicamente si conosce e ogni cosa diventa un motore incredibile che può funzionare in modo diverso. Un altro piccolo passo per la conquista della libertà è sprofondare nel mistero del nostro funzionamento e non dare nulla mai per completamente conosciuto.
Small Crime
coreografia Mauro Astolfi
musica Jonny Greenwood e Nils Frahm
interpreti Maria Cossu e Giovanni La Rocca
Small Crime accade per caso, spesso purtroppo è un bisogno mascherato da interesse… accade ogni qual volta si cerca con la forza, qualsiasi tipo di forza, di entrare nella vita di una persona… di cercare ostinatamente di attirare la sua attenzione. Il secondo piccolo crimine, quello che spesso rovina definitivamente le nostre vite, è una conseguenza diretta del primo piccolo crimine… che accade quando chi è stato rifiutato in un particolare momento della vita, cerca poi vendetta, ignorando, e non riconoscendo la stessa persona che poco tempo prima era il centro dei nostri pensieri. In alcuni casi rinunciare al proprio orgoglio… crea miracoli.
3° ospite_Thomas Noone Dance | Spagna - Breathless
Thomas Noone Dance (TND) è una compagnia di danza contemporanea che porta in scena il lavoro dell’omonimo coreografo Noone con l’obiettivo di costruire un’emozionante danza fisica. Dalla sua nascita, nel 2001, TND ha sviluppato uno stile inconfondibile che coniuga un’elevata capacità tecnica dei ballerini a una ricerca su un linguaggio capace di suscitare emozioni utilizzando il corpo come mezzo di espressione artistica. Nel 2006 TND è diventata compagnia residente al SAT! Theatre, passaggio che ha permesso un notevole ampliamento del repertorio e la messa in scena di nuove iniziative con lo scopo di esplorare obiettivi culturali e socio-educativi diversi per creare ulteriori metodi per comunicare con il pubblico.
Breathless
coreografia Thomas Noone
danzatori Javier G. Arozena, Alba Barral, Jerónimo Forteza e Eleonora Tirabassi
assistente coreografo Nuria Martínez
disegno luci Enric Alarcon
musica Jim Pinchen
fotografo Manu Lozano
produzione Sara Esteller
Breathles, con le coreografie di Thomas Noones, si interroga sulla capacità di influenzare il mondo intorno a noi, specialmente attraverso la performing art e la danza. “Molti degli eventi recenti nel mondo mi preoccupano e mi irritano, vedo un mare di apatia e indifferenza. Non sono convinto che da noi possa derivare un grande cambiamento, e la danza probabilmente è uno dei mezzi meno efficaci – ma l’arte esiste per catalizzare i propri pensieri, e dobbiamo pensare ed essere responsabili delle nostre azioni e delle nostre reazioni.”
4° ospite_Norrdans |Svezia - AB3
Norrdans è una compagnia di danza con sede nel nord della Svezia. La loro missione è quella di presentare al grande pubblico produzioni di danza contemporanea di alta qualità in tutte le sue forme. Fin dall’inizio, nel 1995, ha prodotto un gran numero di spettacoli con coreografi di grande valore internazionale e nuovi talenti. Il loro obiettivo è infatti quello di offrire differenti esperienze e di esplorare e sviluppare continuamente l’incontro tra la danza contemporanea e il pubblico.
La compagnia ha sede ad Härnösand, ma è spesso in tour a livello regionale, nazionale e internazionale. Norrdans fa parte della rete NMD – Norrlands nätverk för Musikteater och Dans. Norrdans fa parte inoltre del Scenkonst Västernorrland, un’istituzione culturale regionale di proprietà del County Council di Västernorrland e del comune di Sundsvall. Le produzioni della Compagnia hanno il sostegno dell’Arts Council svedese e del comune di Härnösand.
AB3
coreografia Martin Forsberg
costumi e scene Jenny Nordberg
disegno luci Mads Nilsen
danzatori Tomáš Červinka, Claudia Fürnholzer, César García Steensen e Anaïs Pensé
Prima assoluta italiana
La performance è focalizzata sul numero 3 e sulla difficoltà di essere 4, riguarda quello che ci circonda e il perché si trova proprio lì.
AB3 spazia dalla linearità e dalla sistematicità fino al caos e all’instabilità. Sul palco c’è un oggetto, una sorta di torre creata con centinaia di origami, delle gru di colore nero. Durante la performance, la funzione degli oggetti cambia. Il gioco, o quello a cui ci si riferisce come “gioco”, è fatto in realtà da regole, strutture, matematica – ritroviamo il numero 3, la figura di AB3, nella quale il trio e le sue relazioni con il quarto individuo sono fondamentali.
https://www.youtube.com/watch?v=vtQLE_Sbzxk
Attività Collaterali
23 maggio ore 11.00
Conferenza presso Sapienza Università di Roma
tenuta da Tomer Heymann
l’incontro è organizzato dal Corso di Laurea in Spettacolo, Moda e Arti digitali e si svolgerà presso il Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo, Via dei Volsci, 122
28 maggio ore 13.00
GAGA dancers/ Special workshop
tenuto da Adi Salant sul palco del Teatro Eliseo
Nell’ambito di
Attività correlate
- from -Scheduled 2022 >Attività >attività top >Contemporaneamente 2020-22 >Contemporaneamente 2022 >Fabulamundi
In a New Light 4
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
FROSINI / TIMPANO con Gli Sposi di David Lescot
- from -Scheduled 2018 >Fabulamundi
Fabulamundi Drama Lab