Nato a New York nel 1955 da genitori di La Spezia, Lorenzo Mariani compie i suoi studi a Harvard University. Qui si laurea “cum laude” in Storia e Letteratura, dirige la Harvard Dramatic Society e vince una Fullbright Fellowship per proseguire i suoi studi in Italia alla Facoltà di Lettere all’Università degli Studi di Firenze.
Debutta nel 1983 come regista al Maggio Musicale Fiorentino, teatro con cui collaborerà spesso nell’arco della sua carriera. Particolarmente stretto è il suo rapporto con il Maestro Zubin Mehta: sono quattro le produzioni fatte insieme tra il 1994 e il 2013 – Aida, Forza del Destino, Don Giovanni e Nozze di Figaro. Altro sodalizio importante è quello con Claudio Abbado, con cui allestisce due volte Don Giovanni, prima a Tel Aviv nel 1991 e poi a Ferrara nel 1997.
La sua attività di regista l’ha visto impegnato nei maggiori teatri italiani e stranieri. Oltre il Maggio Musicale Fiorentino, ricordiamo: il Teatro la Fenice, il Teatro Regio di Torino, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Comunale di Bologna e il Teatro Lirico di Cagliari. I suoi allestimenti sono andati in scena anche a San Francisco, Barcellona, Tokyo, Shanghai, Goteborg, Helsinki e Tel Aviv.
Nel 2005 viene nominato Direttore Artistico al Teatro Massimo di Palermo, carica che ricoprirà per otto anni. Di fronte ad una situazione di dissesto produttivo ed economico, il Sovrintendente Antonio Cognata e Lorenzo Mariani riescono in poco tempo a rilanciare il Teatro Massimo. Sotto la loro guida, il Teatro Massimo compie un importante lavoro di risanamento e sviluppo: a sette anni consecutivi di pareggio di bilancio si abbina una forte e costante crescita artistica. Per questi risultati, il Teatro Massimo diventa un vero e proprio punto di riferimento. A testimonianza di ciò sono i quattro Premi Abbiati vinti in quattro anni. Durante la sua direzione artistica, il Teatro Massimo intraprende anche importanti collaborazioni internazionali. Oltre a numerose co-produzioni con prestigiosi teatri stranieri, vi è la prima tournée all’estero nella storia del Teatro Massimo. A questa trasferta in Giappone – ad Otsu e Tokyo nel 2007 – segue due anni dopo una presenza al Festival di Savonlinna, in Finlandia. Importante nell’arco degli anni a Palermo è stato anche l’intensa attività per le scuole, pionieristica per l’Italia e presa come modello da tanti. Per questo impegno il Teatro Massimo ha ricevuto nel 2011 un Premio della Critica Nazionale. L’ultimo Premio Abbiati, vinto nel 2013, è per l’allestimento del Ring con la regìa di Graham Vick.
A seguito del suo incarico al Teatro Massimo di Palermo, Lorenzo Mariani ha continuato a dedicarsi ai suoi progetti di regìa. Ricordiamo tra i più recenti impegni il Don Giovanni al Maggio Musicale Fiorentino con il Maestro Mehta, Macbeth al Greek National Opera di Atene, il Barbiere di Siviglia alle Terme di Caracalla, il Cosi fan tutte e il completamento della trilogìa Mozart – Da Ponte a Firenze, Il Trovatore a Tokyo, Adriana Lecouvreur a Napoli, La Boheme a Firenze, l’allestimento di Lucia di Lammermoor a Bologna. Tra i prossimi impegni, la regia de La Rondine al Teatro di San Carlo a Napoli.
Lorenzo Mariani svolge anche un’importante attività didattica. Ha insegnato musica, teatro e letteratura negli Stati Uniti, Italia, Svezia e Cina. Attualmente è docente di regìa lirica alla Verona Opera Academy. Nel campo del volontariato ha trascorso sei mesi in India alla Kodaikanal International School come insegnante di letteratura e teatro.