Lorenzo Cutùli


costumi, regia, scenografia

Nato a Ferrara, si è diplomato a pieni voti in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, studiando inoltre, storia dell’arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara.
Nel campo teatrale ed artistico, numerose sono state le sue partecipazioni a produzioni di prestigio e le sue collaborazioni con artisti quali: C. Abbado, , E..Luzzati, H. De Ana, P. L. Pizzi, L.Kemp, L. Ronconi, R. Petit, R. Wilson, P. Greenaway, J. Miller, L. Dodin, M. Martone, M. Scaparro e A. Brachetti, M. Ranieri, sia come scenografo collaboratore che come costumista assistente. Inoltre, come pittore e scultore, ha al suo attivo varie ed importanti esposizioni personali sia in Italia che all’estero.
Debutta come scenografo nel 1990 nel Combattimento di Tancredi e Clorinda, di C. Monteverdi, e nel Don Chisicotte di G.B.Martini con la direz. mus. A. Sisillo, per i teatri di Ferrara e Cesena; il Matrimonio Segreto, di D. Cimarosa, direz. mus. di G. Vianello (Bologna 1993). Prosegue la sua carriera di scenografo, costumista e videomaker, realizzando le seguenti produzioni: Simon Boccanegra di G. Verdi , presso i Teatri Comunale di Ferrara, Regio di Parma (Festival Verdiano), Nuovo di Bolzano, direz.mus. C. Abbado (2001); Teatro San Carlo di Napoli, direz.mus. G. Bertini; Carmen di G. Bizet, presso Mègaron Concert Hall di Thessaloniky (Grecia-2001), direz mus. di N. Athineos; The Fairy Queen di H. Purcell, regia di L. Kemp e direz. mus. di C. Rousset, presso i Teatri Arriaga di Bilbao, Liceo di Salamanca (2002) e Cervantes di Màlaga (ripresa) , con direz. mus. di E. Hull (2006); El Amor Brujo di M. De Falla, presso l’Hemisferìc di Calatrava, Festival Ecletìc,Valencia (2003), direz. mus. di J. Cerverò; Acis e Galatea di F. Haendel, regia di S. Vizioli , direz. mus. di J. Webb, nei teatri di Pisa, Livorno, Lucca e Chieti (2004/2005); Elizabeth I- The last Dance, per la Lindsay Kemp Company, ideazione e regia di L. Kemp, Palacio de Festivales di Santander e tournée spagnola (2005); I Lombardi alla Prima Crociata di G. Verdi, regia di S. Vizioli, direz. mus. di R. Bonynge, per il Teatro Colòn di Buenos Aires (inaugurazione della stagione lirica e balletto 2005); Semiramide di G. Rossini, regia di S. Vizioli, direz. mus. di F. Bressan, presso i teatri di Pisa, Trento, Livorno e Rovigo (2005); Andromeda Liberata di A.Vivaldi, regia A.Cigni, direz. mus. di A. Marcon per il Festival Monteverdi di Cremona, Teatro A. Ponchielli (2006); Motezuma di A. Vivaldi, regia S. Vizioli, direz. mus. A. Curtis presso i Teatri Nacional de Sao Carlos di Lisbona, Staatstheater di Wiesbaden, Teatro Arriaga di Bilbao (2007); Comunale di Ferrara e Modena, Municipale di Piacenza (2008). L’Orfeo di C. Monteverdi, regia A.Cigni e direz. mus. di A. Marcon, presso il Festival C. Monteverdi di Cremona, Teatro A. Ponchielli (Celebrazioni per i 400 anni dell’Orfeo, inaugurazione del Festival C. Monteverdi, maggio 2007).
Paride ed Elena di C.W. Gluck, regia di A. Cigni e direz. mus. F. Bressan, presso i Teatri di Pisa, Livorno, Lucca e l’Opéra Royal de Wallonie di Liegi (2008); The Medium di G. Menotti e Gianni Schicchi di G. Puccini, regia di A. Cigni e direz. mus. di M. Beltrami presso il circuito lirico Lombardo (ottobre 2008); Gran Varietà Brachetti e Brachetti and Friends di e con A. Brachetti, con debutto al Teatro Alfieri di Torino e tourné italiana (2008/2009/2010) e tourné estiva italiana; Une education manquée di E. Chabrier e La cambiale di matrimonio di G. Rossini, regia di R. Recchia e direz. Mus. di C. Franklin presso il Wexford Festival Opera, Irlanda (2009); Il Cappello di Paglia di Firenze di N. Rota regia di A. Cigni e direz. Mus. di S. Alapont, presso il Teatro Comunale di Firenze-Maggio Musicale Fiorentino, nell’ambito del centenario di Nino Rota (2011), allestimento ripreso presso il Wexford Festival Opera in Irlanda nel 2013.
Collabora inoltre come scenografo e costumista con il regista Maurizio Scaparro con il quale ha ideato scene e costumi dello spettacolo Viviani Varietà con la partecipazione di Massimo Ranieri, produzione del 75°Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro della Pergola di Firenze; de La Coscienza di Zeno da I. Svevo con la riduzione teatrale di Tullio Kezich per il Teatro Carcano di Milano; di AmeriKa di F. Kafka per il Napoli Teatro Festival 2014 e Piccolo Eliseo di Roma; di Aspettando Godot di S. Beckett, per il Teatro Carcano di Milano; scene e costumi de La Bottega del Caffè di C. Goldoni per il Teatro della Pergola-Teatro Nazionale della Toscana, in collaborazione con Napoli Teatro Festival 2015 e Piccolo Teatro di Milano- EXPO 2015.
Nell’estate 2013 ha firmato le scene per Riccardo III di W. Shakespeare con la regia ed interpretazione di Massimo Ranieri, presso il Teatro Romano di Verona e tour estivo italiano e stagione 2014-2015.
Tra il 2013-2014 è stato impegnato in Francia per scene e costumi dell’allestimento Don Pasquale di G. Donizetti, per una coproduzione di Teatri francesi tra cui Centre Liryque Clermont Ferrand, Opéra di Rouen, Opéra di Reims, Opéra di Limoges, Opéra di Saint -Etienne, Opéra di Massy, Opéra di Vichy, Opéra di Avignone.
Ha inoltre firmato le scene e i costumi per Fedra di G. Paisiello, regia di Andrea Cigni e direzione musicale di Jérôme Corréas, presso il Teatro Massimo Bellini di Catania (gennaio 2016); Tosca (scenografie e costumi) di G. Puccini, regia di Andrea Cigni e direzione musicale di Anne Manson e Jonathan Brandani, presso Minnesota Opera House (Ordway Center-Saint Paul), Minneapolis USA (marzo 2016); Le nostre donne (scenografie e costumi) di E. Assous, con E. Siravo, E. Salce e M. Morgese regia di Livio Galassi, produzione TeatroZeta L’Aquila (aprile 2016) e tour italiano; Il Veleno del Teatro (scenografie e costumi) di R. Sirera, con F. Castellano e M. Morgese regia Pino Micol, produzione TeatroZeta L’Aquila- Napoli Teatro Festival 2016; Thais (scenografie e costumi) di J. Massenet, regia di Andrea Cigni e direzione musicale di Christopher Franklin, presso Minnesota Opera House (Ordway Center-Saint Paul), Minneapolis USA (maggio 2018); Tosca (costumi) di G. Puccini, regia di Andrea Cigni e direzione musicale di Valerio Galli, presso il Teatro Grande di Brescia e Circuito Lirico Lombardo e Teatro Valli di Reggio Emilia (settembre-novembre 2018).
Ha creato per il Gala mondiale della L’Oréal di Parigi, il video “The Light of Dreams” (un omaggio a Roma e al Cinema Italiano, Roma 2004). Con il Festival del Cinema di Siena, ha ideato e realizzato, un’esposizione multimediale dal titolo “Salomè&Salomè, 100 frammenti Immaginari per un Mito”, per il Teatro dei Rinnovati (2002). E’ stato scenografo collaboratore per l’allestimento della mostra sul film di Roberto Benigni Pinocchio, storia di un burattino, allestita presso gli Studi Cinematografici di Papigno- Terni.
Collabora come scenografo e designer con il Centro di Documentazione Permanente su Marguerite Yourcenar di Roma ed il Centro Internazionale Antinoo per l’Arte.
E’ stato docente di Allestimento e Scenografia presso il corso di Comunicazione Pubblica delle Arti e dello Spettacolo, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara.
Dal 2013 insegna Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Nel dicembre 2014 durante una cerimonia di gala presso l’Anfiteatro Katara di Doha nell’Emirato del Qatar, è stato premiato con il prestigioso “International Opera Award- Oscar della Lirica 2014” come miglior scenografo.
Nel 2018 gli viene offerto dal Comune di Ferrara e dalla Curia Arcivescovile di ideare la grande copertura scenografica del cantiere di restauro della facciata della Cattedrale di Ferrara. Il telone scenografico rimarrà installato fino al settembre 2019.
Tra il 2019 e il 2020 progetta l’impianto scenico e gli abiti di scena degli utlimi due live tour di Massimo Ranieri: “Malìa Napoletana 1950-1960” e “Sogno e son Desto 500 volte”.
Sempre nel 2019 progetta scene e costumi per lo spettacolo “Le Memorie di Adriano” di M.Yourcenar, per la regia di Maurizio Scaparro con la partecipazione dell’attore Pino Micol, presso il Teatro Olimpico di Vicenza e il Teatro della Pergola – Teatro Nazionale della Toscana.
Dal febbraio 2020 insegna all’Accademia dell’Opera di Verona “drammaturgia dello spazio scenico” nell’ambito del Master di Regia di 1° livello.

Da ottobre 2022 è nominato responsabile-coordinatore del Dipartimento di Scenografia,Scenotecnica e Costume dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.

Category
costumi, regia, scenografia