Giovanna Buzzi


costumi

Giovanna Buzzi inizia l’attività di costumista al Laboratorio Teatrale di Prato, diretto da Luca Ronconi. Successivamente si trasferisce a Roma, dove comincia a lavorare nella Sartoria Teatrale di Umberto Tirelli, per poi diventare in seguito assistente abituale di Pier Luigi Pizzi.
Debutta con Luca Ronconi nel 1986, firmando i costumi per La Serva Amorosa di Goldoni, con Anna Maria Guarnieri. Nel 1988 lavora per La Fiaba dello Zar Saltan di Rimskij-Korsakov, presentata al Teatro alla Scala di Milano. Nel 1990, con Ricciardo e Zoraide per il Rossini Opera Festival, Giovanna Buzzi vince il Premio Abbiati per i migliori costumi. Nel 1994 firma i costumi per Elektra di Strauss al Teatro alla Scala; per Il Barbiere di Siviglia, per l’edizione 2005 del Rossini Opera Festival, e per Armida  nel 2014.
Per il Rossini Opera Festival ha lavorato anche a Moise et Pharaon con la regia di Graham Vick.
Giovanna Buzzi inoltre lavora da molti anni con Federico Tiezzi, sia per la prosa che per la lirica: tra le ultime produzioni teatrali ricordiamo Calderon di Pasolini per il Teatro di Roma; in ambito operistico, La Vedova Allegra, Parsifal e Simon Boccanegra. Sempre con Tiezzi, ha vinto il premio Abbiati edizione 2004/2005, con Die Walkure al San Carlo di Napoli, opera diretta da Jeffrey Tate con le scene di Giulio Paolini.
Con Daniele Finzi Pasca ha realizzato gli spettacoli di tre cerimonie olimpiche: per le Olimpiadi Invernali di Torino del 2006 e di Sochi del 2012, e ha debuttato nel maggio 2016 con Luzia, produzione del Cirque du Soleil. Nel 2019 ha lavorato alla preparazione dei costumi della Fete des Vignerons di Vevey riconosciuta recentemente dall’Unesco Patrimonio Immateriale dell’ Umanità.

↓ Photo gallery

Category
costumi