[metaslider id=207]
AREA06 nasce a Roma nel 2001 come collettivo multidisciplinare di artisti ed operatori, con l’obiettivo di sviluppare un’attività culturale basata sulla interrelazione dei linguaggi artistici, e sperimentare diversi modelli produttivi a sostegno della creatività. Il nucleo fondatore raduna le esperienze di alcune delle più importanti realtà culturali nate nell’ultimo ventennio: Accademia degli Artefatti, Agresta, Fortebraccio Teatro, PAV, Quellicherestano, Sistemi Dinamici Altamente Instabili, Travirovesce. Nel corso degli anni, molte sono le figure che entrano in relazione con AREA06, associandosi o semplicemente offrendo la loro collaborazione e capacità creativa, mutando l’organico dell’associazione ma non gli obiettivi. Nel 2006 ha ottenuto il finanziamento della Regione Lazio per il progetto Officina Culturale e successivamente quello come Attività Ricorrente.
Attraverso questa esperienza, AREA06 ha messo alla prova un modello culturale e organizzativo: il progetto assume un carattere stabile divenendo un riferimento per il territorio e, al contempo, un progetto riconoscibile a livello nazionale. L’attività si è strutturata in un duplice percorso: un sistema di accompagnamento produttivo a diverse realtà artistiche indipendenti, e l’ideazione e la realizzazione dal 2006 di SHORT THEATRE, con la direzione artistica di Fabrizio Arcuri.
AREA06 è membro dell’Associazione Scenario, che favorisce un monitoraggio sulle giovani generazioni attraverso l’istituzione dell’omonimo Premio.
Ad oggi AREA06 ha coprodotto le seguenti compagnie:
Accademia degli Artefatti
amnesiA vivacE/Daniele Timpano
Deflorian/Tagliarini
Fortebraccio Teatro
Immobile Paziente
Sistemi Dinamici Altamente Instabili
Teatro delle Apparizioni
Teatro Sotterraneo
Tony Clifton Circus
Short Theatre
Short Theatre è un luogo e un tempo in cui ogni anno si ricompone una comunità di artisti, pubblico e operatori. Una comunità fondata sulla parola e sullo sguardo, sul contatto e la giusta distanza. Gli interventi di ognuno assumono la forma della performance, ma anche quella del laboratorio e della conversazione. Short Theatre è un’occasione di pensiero e di discorso, di esposizione di un problema e d’indagine delle sue derive. È il momento, insieme, della domanda, di alcune risposte e di altre domande. Short Theatre non intende rappresentare generazioni o tendenze, ma prova, ogni anno, a tessere un discorso e a raccontare un’idea della scena, realizzando un’occasione di conquista di nuovi orizzonti, ancora e sempre valicabili.