
21 Nov Il nuovo assetto dello spettacolo dal vivo
22-23 Novembre 2022
Nuovo Teatro Ateneo
L’evento è a cura di Stefano Locatelli e Roberta Scaglione della Facoltà di Lettere e filosofia, con la collaborazione di REACT promozione e ATCL – Associazione teatrale tra i comuni del Lazio.
Il 22 e 23 novembre alle 9.30 presso il Nuovo Teatro Ateneo si terrà un convegno organizzato nell’ambito delle attività dei corsi di laurea in spettacolo e del Master in Economia, organizzazione, progettazione dello spettacolo dal vivo. L’iniziativa ha l’obiettivo di avviare un processo di confronto seminariale in cui aggiornare lo stato dell’arte di un settore in grande trasformazione come quello di operatori, enti e progetti operanti nell’ambito delle cosiddette azioni trasversali.
Fulcro della riflessione sarà la funzione delle attività teatrali e coreutiche a livello territoriale e comunitario, con specifico focus sui soggetti che secondo le indicazioni ministeriali sono classificati nell’ambito della “promozione” (di recente associatisi nella rete REACT) e dei “circuiti” regionali (con la rete ARTI) .
Il dibattito costante e sempre sollecitato sulla formazione e coinvolgimento di nuovo pubblico, ricambio generazionale, perfezionamento professionale, coesione e inclusione sociale merita di andare oltre all’esposizione di buone pratiche, per indicare criteri, metodologie e strumenti che sono stati individuati sia a livello teorico che pratico, nelle esperienze e studi più attuali in Italia e all’estero. Un punto di partenza verso le strategie del prossimo futuro per un’azione tanto necessaria quanto specialistica per il settore dello spettacolo dal vivo.
La finalità del convegno è quella di rendere evidenti i lavori della promozione, per ridefinire il ruolo delle Azioni trasversali all’interno del sistema dello spettacolo dal vivo, per avviare la costituzione di una rete nazionale pluridisciplinare e rinnovate relazioni con tutti i settori, partendo dalla riflessione su parole chiave quali: promozione, ricambio generazionale, formazione del pubblico, coesione e inclusione sociale, mediatore artistico, trasversalità, marketing, comunicazione, audience development, audience engagement, valutazione.
Le giornate vogliono promuovere un confronto aperto con i diversi rappresentanti del sistema dello spettacolo dal vivo italiano: Ministero della Cultura, Regioni, enti locali, rappresentanze di AGIS, presidenza del Consiglio Superiore dello Spettacolo, organismi di produzione e programmazione nonché studiosi e specialisti della materia.
Il convegno sarà anche trasmesso in streaming sul canale YouTube LABS: clicca per la diretta
Per approfondire visita:
https://www.uniroma1.it/it/notizia/il-nuovo-assetto-dello-spettacolo-dal-vivo