
Neon-10_New energies on network è un progetto ideato e realizzato in partenariato da PAV e da lacasadargilla, con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.
Una residenza artistica rivolta a dieci drammaturghi italiani under 35 con l’obiettivo di realizzare un’officina di creazione e di collaudo di testi che dia ai partecipanti l’opportunità di lavorare in un contesto internazionale alla scrittura di una nuova opera originale collettiva. Gli autori avranno l’occasione di innestarsi in un processo creativo nel quale il ricorso costante ad una lingua altra, l’inglese, come strumento di lavoro e di confronto, costituirà per loro la possibilità di ritornare, con inedita consapevolezza, alla propria lingua, l’italiano, per la composizione e la revisione.
Neon-10 si svolgerà tra novembre 2019 e marzo 2020 con un primo focus di dodici giorni su Roma per tutti e 10 gli autori e altre due successive fasi di lavoro fra la Polonia e la Romania, che vedranno i selezionati divisi in due gruppi di 5 autori ciascuno. Il percorso dell’officina sarà in lingua inglese e coinvolgerà, in una collaborazione sinergica, due drammaturghe europee con curricula d’eccellenza in veste di formatrici e tutor alla creazione dei testi, la rumena Alina Nelega e la polacca Anna Wakulik, oltre a due strutture europee dedite alla formazione e alla diffusione della drammaturgia contemporanea in Europa, l’University of Arts of Targu-Mures in Romania e il Teatr Dramatyczny di Varsavia. Insieme a loro, le artiste e gli artisti de lacasadargilla, Lisa Ferlazzo Natoli, Maddalena Parise, Alice Palazzi, Alessandro Ferroni, come tutor di progetto e orientamento per i dieci partecipanti, e una fucina di “collaudatori” delle nuove opere, tra critici di teatro, registi, giornalisti, attori, traduttori, operatori del settore.
Fra febbraio e marzo 2020, sessioni di sharing tables creativi metteranno in voce le drammaturgie testandole e consentendo agli autori una pratica immediata di revisione e di collaudo del testo. In questa fase della residenza artistica, gli autori avranno la possibilità di confrontarsi attivamente con critici, studiosi, registi, traduttori, operatori del settore, per avere feedback immediati sulle loro produzioni.